Elettronica analogica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: cs:Analogová síť, et:Analoogelektroonika Tolgo: zh:模拟集成电路 |
|||
Riga 3:
L''''elettronica analogica''' è quella branca dell'[[elettronica]] che si occupa della elaborazione, intesa nel senso più allargato del termine, dei segnali analogici.
Per [[segnale elettrico|segnali analogici]] si intendono quei segnali (ovviamente [[grandezze elettriche|elettrici]], e quindi [[tensione elettrica|tensione]], [[corrente elettrica|corrente]] e così via) che possono assumere con [[continuità]] ''tutti'' i valori compresi fra due estremi.
Le branche di studio toccate dall'elettronica analogica sono varie e tutte molto vaste. Le principali sono:
* Elaborazione dei segnali in senso stretto ([[amplificazione]], [[attenuazione]], [[filtro (elettronica)|filtraggio]], [[conversione]], operazioni di carattere 'matematico' quali [[Addizione|somma]], [[sottrazione]], [[integrazione]], [[differenziazione]] ecc.)
* [[generatore di segnali|Generazione dei segnali]]
* Trasmissione dei segnali
|