Another Code: Two Memories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.09) - Zia / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Wikilink con doppia pipe
Riga 13:
|data=[[File:Flag of Japan.svg|22px|Giappone]] [[24 febbraio]] [[2005]]<br />[[File:Flag of Europe.svg|22px|Europa]] [[24 giugno]] [[2005]]<br />[[File:Flag of the United States.svg|22px|Nord America]] [[26 settembre]] [[2005]]<br />[[File:Flag of Australia.svg|22px|Australia]] [[7 luglio]] [[2005]]<ref>{{Cita web|url=http://palgn.com.au/2586/updated-australian-release-list-04-07-05/|titolo=Updated Australian Release List - 04/07/05|editore=[[PALGN]]|data=7 aprile 2005|accesso=10 agosto 2009}}</ref>
|genere=[[Videogioco d'avventura]]
|modigioco=[[Giocatore singolo|Singolo giocatore]]
|piattaforma=[[Nintendo DS]]
|motore=
Riga 32:
 
== Trama ==
La [[protagonista]] del gioco è Ashley Mizuki Robbins, una ragazza di 13 anni cresciuta da sua [[zia]], Jessica, dato che i suoi genitori sono scomparsi quando aveva tre anni. Lei li credeva morti; ma, due giorni prima del suo quattordicesimo compleanno, ha ricevuto un pacco. Dentro, c'era una lettera da parte di suo padre e un piccolo apparecchio elettronico. La lettera diceva che la stava aspettando sull'isola Bloody Edwards, al largo di [[Washington]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Il giorno dopo, alla vigilia del suo compleanno, Ashley e Jessica arrivano sull'isola con una barca, ma il padre di Ashley non è lì ad aspettarla. Jessica va a cercarlo, ma quando tarda a tornare, Ashley si inoltra nell'isola per cercarli entrambi. Esplorando l'isola Ahsley fa amicizia con "D", un [[fantasma]] che ha perso la memoria. Insieme entrano nella magione degli Edwards, entrambi in cerca delle risposte alle loro domande.
 
== Gameplay ==
Il giocatore si muove nel gioco usando lo schermo inferiore per muoversi mentre lo schermo superiore mostra delle immagini. non in tempo reale. ma molto artistiche. di ogni area. Il giocatore usa il [[Touchscreen|touch screen]] e il [[microfono]] per risolvere una varità di [[videogioco rompicapo|puzzle]].
 
== DAS/DTS ==
Riga 44:
*Attiva Another I (o Trace I) e Another II (o Trace II) nell'ultima parte di gioco.
*Mostra informazioni sugli oggetti in possesso di Ashely.
*Carica e [[Salvataggio (informatica)||salva]] i progressi del giocatore.
 
Il design del DAS è chiaramente ispirato al design della prima versione del [[Nintendo DS|Nintendo Ds]], console della quale Another Code era tra l'altro uno dei primi giochi reperibili.
 
==Sviluppo==
Riga 54:
 
===Differenze nelle versioni===
Ann Lin, del Dipartimento dello Sviluppo dei Prodotti della Nintendo of America, ha detto che c'è qualche differenza tra il testo [[Giappone|giapponese]] e la versione [[America Settentrionalesettentrionale|nordamericana]]. Ashley è più scettica nel testo nordamericano, e Lin ha detto di aver pensato che l'originale era "un po' più remissiva".<ref>October 2005 issue of [[Nintendo Power]] magazine</ref> Maggior humor è stato inoltre incluso nella versione nordamericana.
 
La versione [[Europa|europea]] è molto più vicina a quella giapponese rispetto a quella nordamericana. Nella versione [[PAL]], Ashley è anglo-giapponese, mentre nella versione nordamericana è americo-giapponese.
 
== Accoglienza ==
''Another Code'' ha ricevuto risposte mediamente positive. È stato apprezzato per l'uso creativo dell'hardware del [[Nintendo DS]] nella risoluzione dei puzzle, per la grafica, e per i personaggi, mentre le crticihe si sono concentrate sulla breve durata del gioco e la difficoltà generalmente bassa. Ha ricevuto un punteggio del 73% su [[GameRankings|Game Rankings]] e un punteggi di 70/100 su [[Metacritic]].<ref>[http://www.gamerankings.com/htmlpages2/924898.asp Trace Memory Reviews]. Game Rankings. Retrieved November, 3 2009.</ref><ref>{{citeweb|title=Trace Memory reviews|url=http://www.metacritic.com/games/platforms/ds/anothercode|publisher=[[Metacritic]]|accessdate=2009-11-03}}</ref>
 
È stato il 123° gioco più venduto nel 2005 in Giappone, vendendo {{formatnum:105452}} copie.<ref name="mc500">{{Cita web |titolo=Media Create Top 500 2005 |url=http://geimin.net/da/db/2005_ne_fa/index.php |editore=Geimin.net |accesso=26 gennaio 2009}}</ref>