Discussione:Brigate Osoppo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
:::(confl.) @ PM. "Premura" mica tanto: sono passati due giorni da quando hai inserito il nuovo paragrafo. E ti dirò di più: la mia personalissima - e POV - interpretazione dei fatti di Porzûs mi farebbe plaudire alla ricostruzione degli angloamericani. Gli è che recentemente (basta vedere lo storico dei miei interventi su Porzus) ho acquisito un nuovo testo, che mi è stato gentilmente spedito a casa dall'IRSML del Friuli-Venezia Giulia. Da quel momento non ho scritto più nulla nella voce, perché credo mi tocchi rivedere qualche paragrafo e ci sto meditando sopra. In particolare, credo sarà da approfondire meglio la questione dei rapporti della Osoppo con la Decima Mas. E - a dirla tutta - si tratta di cose che cozzano profondamente col mio POV: però le trovo scritte nelle fonti, per cui non posso fare un lavoro di taglia/cuci ignorando quel che non mi piace. A proposito poi di come non bisogna "sopravvalutare" la fonte da te indicata, ti cito un altro episodio. Nel paragrafo hai scritto: "Negli stessi giorni un agente inglese, il caporale Michael Trent rimase ucciso in circostanze mai definitivamente chiarite, forse dagli sloveni, i quali fecero correre voce che sia MacPherson, sia Trent, erano stati da essi condotti "davanti alla giustizia". Questa è la ricostruzione puntuale, fornita - se la memoria non m'inganna - da MacPherson in una sua relazione sul fatto. Ebbene: lo sai che sullo stesso fatto c'è una relazione scritta da parte di due partigiani della Osoppo, che quel giorno lì stavano accompagnando Trent? E lo sai che questa relazione scritta la racconta diversamente, per cui gli sloveni non c'entrerebbero? L'ho scoperto abbastanza di recente, e siccome avevo già raccontato questo fatto nella voce su Porzus, questo è uno dei punti che dovrò cambiare.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:12, 14 dic 2011 (CET)
::::Premura nel senso di "mi preme di...", non di fretta. Anzi mi stupiva la mancanza di reazioni, sinora. Non so della relazione partigiana. Però la versione del libro dice, appunto, "''in circostanze mai definitivamente chiarite, forse dagli sloveni''", e spiega che sarebbero stati gli stessi ad attirare le accuse sul loro conto facendo "''correre voce che sia MacPherson, sia Trent, erano stati da essi condotti "davanti alla giustizia"''". In altre parole, la fonte non dà per scontato nulla in materia, al contrario, e quindi non mi pare sia granché criticabile, almeno sul punto. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 12:55, 14 dic 2011 (CET)
:::::Non ho ''criticato'' la fonte da te portata: ho semplicemente detto - e lo ripeto - che essendo gli angloamericani ''parte in causa'', essendo stati ''fisicamente assenti'' in vari momenti cruciali delle vicende locali ed essendo stati successivamente più che criticati (questo m'ero dimenticato di dirlo) per ciò che fecero e dissero, non me la sento per nulla di sottoscrivere quanto tu scrivi qui:
:::::"ritengo queste notizie piuttosto importanti e decisive, e tali da porre, se non la parola "fine", sicuramente un punto fermo difficilmente contestabile su alcuni fatti e meccanismi oggetto di lunghe polemiche"
:::::In tre parole: non è così. Dimenticavo: fra l'altro, se non vado errato (mi sono fatto fare un rapido riassunto del libro, che non ho letto) quel testo non prende in considerazione le dinamiche interne alle formazioni partigiane slovene, già abbastanza ignote finanche agli autori italiani più recenti. Motivo per cui, mi è diventato necessario cercare di recuperare (dovrebbe arrivarmi a giorni) un testo di Bressan e Giuricin, pubblicato a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nel 1964.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:05, 14 dic 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Brigate Osoppo".