Discussione:Brigate Osoppo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
:::::"ritengo queste notizie piuttosto importanti e decisive, e tali da porre, se non la parola "fine", sicuramente un punto fermo difficilmente contestabile su alcuni fatti e meccanismi oggetto di lunghe polemiche"
:::::In tre parole: non è così. Dimenticavo: fra l'altro, se non vado errato (mi sono fatto fare un rapido riassunto del libro, che non ho letto) quel testo non prende in considerazione le dinamiche interne alle formazioni partigiane slovene, già abbastanza ignote finanche agli autori italiani più recenti. Motivo per cui, mi è diventato necessario cercare di recuperare (dovrebbe arrivarmi a giorni) un testo di Bressan e Giuricin, pubblicato a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nel 1964.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:05, 14 dic 2011 (CET)
 
Discorso generale, vale qui ed altrove. Come in passato è stato già chiarito, Wikipedia non riporta la verità dei fatti ma solo quello che le fonti attendibili dicano sia la verità. Ché poi decidere se queste fonti effettivamente riportino la verità è cosa che attiene esclusivamente il giudizio del lettore. Un altro 'lavoro' da evitare è quello di fare gli "storici". Anche, e soprattutto, se lo siamo di professione. No! qui non ci sono storici ma solo wikipediani. E il wikipediano NON è uno storico, né un biologo, né un chimico... Un wikipediano è un oscuro, e anonimo, contributore che pedissequamente riporta le fonti degli storici. Senza valutarle, senza porsi il problema di sottovalutarle o sopravvalutarle una volta che sia acclarata la loro attendibilità (che non significa veridicità e nemmeno mezza veridicità, ma significa SOLO rilevanza culturale per quanto attiene l'argomento in voce). Il wikipediano non giudica MAI se una fonte sostiene o meno la verità, un wikipediano si preoccupa se quella fonte è attendibile ed coerente col corredo della voce quindi non confronta saggisti con accademici mettendoli sullo stesso piano e se deve citare i saggisti nella stessa pagina li contestualizza esplicitamente come tali, perché il criterio di attendibilità (ovvero di rilevanza culturale) predilige l'accademico e solo dopo ma proprio se ne necessario il saggista. Questo anche se si ha la contezza che il saggista dice la verità e l'accademico no. Infatti il criterio di verità non appartiene a Wikipedia, a Wikipedia appartiene il criterio di rilevanza culturale. Wikipedia riporta ciò che le fonti rilevanti sostengono. Scusate ma oggi mi sento ispirato e non mi trattengo più. --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:07, 14 dic 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Brigate Osoppo".