Discussione:Brigate Osoppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 90:
Discorso generale, vale qui ed altrove. Come in passato è stato già chiarito, Wikipedia non riporta la verità dei fatti ma solo quello che le fonti attendibili dicano sia la verità. Ché poi decidere se queste fonti effettivamente riportino la verità è cosa che attiene esclusivamente il giudizio del lettore. Un altro 'lavoro' da evitare è quello di fare gli "storici". Anche, e soprattutto, se lo siamo di professione. No! qui non ci sono storici ma solo wikipediani. E il wikipediano NON è uno storico, né un biologo, né un chimico... Un wikipediano è un oscuro, e anonimo, contributore che pedissequamente riporta le fonti degli storici. Senza valutarle, senza porsi il problema di sottovalutarle o sopravvalutarle una volta che sia acclarata la loro attendibilità (che non significa veridicità e nemmeno mezza veridicità, ma significa SOLO rilevanza culturale per quanto attiene l'argomento in voce). Il wikipediano non giudica MAI se una fonte sostiene o meno la verità, un wikipediano si preoccupa se quella fonte è attendibile ed coerente col corredo della voce quindi non confronta saggisti con accademici mettendoli sullo stesso piano e se deve citare i saggisti nella stessa pagina li contestualizza esplicitamente come tali, perché il criterio di attendibilità (ovvero di rilevanza culturale) predilige l'accademico e solo dopo ma proprio se ne necessario il saggista. Questo anche se si ha la contezza che il saggista dice la verità e l'accademico no. Infatti il criterio di verità non appartiene a Wikipedia, a Wikipedia appartiene il criterio di rilevanza culturale. Wikipedia riporta ciò che le fonti rilevanti sostengono. Scusate ma oggi mi sento ispirato e non mi trattengo più. --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:07, 14 dic 2011 (CET)
::A Xin: allora i testi di Zichichi sull'evoluzione e quelli di Odifreddi sul cristianesimo potrebbero prevalere su scritti di Piero Angela sull'evoluzione e Vittorio Messori sul cristianesimo essendo i primi accademici ed i secondi al massimo saggisti? Lo chiedo tanto per capire come tu l'intendi (io non userei nessuno dei 4 per quegli argomenti, ma di utenti che provano ad usarli sia quanti ve ne sono?). Incidentalmente la distinzione fra saggisti e accademici mi sembra piuttosto [[fuzzy]] e gli stessi accademici fino a quando scrivono come accademici: Cardini, Eco, F. Alberoni, S. Zecchi, U. Veronesi tanto per citarne alcuni hanno spesso scritto su un largo spettro di argomenti, e' tutto accettabile quello che hanno scritto su qualunque soggetto? Il criterio di verità non appartiene a Wikipedia, ma questo perché la verità non appartiene a nessuno, ma una cosa se e' noto che sia falsa non la si riporta come vera nell'enciclopedia, per quanto blasonata sia, piuttosto non la si riporta.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:47, 14 dic 2011 (CET)
:::: (fc) Parlo ovviamente di accademici che hanno un curriculum pertinente sul tema in oggetto. Odifreddi che parla del Milan vale quanto Piero Angela o Zichichi. Odifreddi che parla di logica o Zichichi che parla di fisca è tutta un'altra storia. ''Cardini, Eco, F. Alberoni, S. Zecchi, U. Veronesi tanto per citarne alcuni hanno spesso scritto su un largo spettro di argomenti'' il largo spettro di argomenti vale quanto il costume. Che Cardini parli di fisica nucleare è interessante per un quotidiano non per un'enciclopedia a meno che il suo intervento sia validato da RP. Se fai caso i Cardini che parlano di fisica nucleare vengono diffusi in collane divulgative. Quindi la ditinzione non è tra accademici ''tuot court'' e saggisti, ma tra accademici competenti della materia e saggisti. Non ho precisato questo perché pensavo non occorresse precisarlo. ''se e' noto che sia falsa'' se un accademico sostiene in un testo sotto RP e recente una cosa che ''e' noto che sia falsa'' la si riporta eccome!!! Perché? Perché sarà noto a te ma non è noto né a lui né ha chi ha fatto la RP.... ti dirò di più una sola volta ho visto una retromarcia con il libro ritirato lo stesso giorno. Evento che fa ancora discutere... --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:35, 14 dic 2011 (CET)
:::Il fatto è che sulle Brigate Osoppo - e soprattutto sul loro travagliatissimo rapporto con i garibaldini - sono state scritte cose totalmente contraddittorie, da autori finanche serissimi, magari pubblicati dallo stesso Istituto Storico per la Resistenza. A quel punto che si fa? Si riportano - per lo meno per sunto - tutte le ricostruzioni, dando la prevalenza a quelle maggioritarie. Dopo di che, ahimè, è capitato anche questo: un noto comandante partigiano della Osoppo fu autore di una tesi che io non esito a definire "ardita", in base alla quale furono gli inglesi a fomentare il contrasto fra i partigiani italiani di diverse sponde. Tesi che poi è rimbalzata di qua e di là, ripresa, ampliata e ridefinita sia da autori italiani che sloveni (magari utilizzando altre fonti). In conclusione: credo che sia praticamente impossibile considerare questa o quella fonte "di qualità" (lasciamo perdere le oscure fanzine: non sto parlando di quelle) migliore di un'altra. E' invece probabile che si debba fare una sorta di collazione, come ho cercato di fare nella voce sull'eccidio di Porzus sia pure tanendo a bada il mio POV. Voce destinata comunque ad essere nuovamente rimaneggiata. Detto questo, mi spiace che Piero abbia intenzione di "segnarsi" addirittura questa discussione: non ne vedo proprio il motivo, e credo in un suo ''misunderstanding'' causato dal fatto che troppo spesso - oramai - ci siamo trovati a bisticciare.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:59, 14 dic 2011 (CET)
|