Narsil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ar:نارسيل
Riga 37:
Aragorn ha un grande rispetto per Andúril, ''Fiamma dell'Ovest'' come è mostrato molto bene nel libro [[Le Due Torri (libro)|Le Due Torri]], ma non è evidenziato nel film. Quando Háma gli chiede di lasciare le armi fuori [[Meduseld]], egli è estremamente riluttante, dicendo che normalmente deporrebbe qualsiasi arma ''"se portassi ora qualsiasi spada che non fosse Andúril"''. È un'omissione nel film dovuta al fatto che, in quel caso, Aragorn non sta effettivamente portando Andúril, ma rimane comunque da notare. Comunque la versione cinematografica de [[La Compagnia dell'Anello (film)|La Compagnia dell'Anello]] comprende una scena in cui Aragorn rimette al suo posto con rispetto all'[[elsa (impugnatura)|elsa]] di Narsil dopo che Boromir l'aveva involontariamente fatta cadere.
 
Ne ''Le Due Torri'', è scritto che, durante la [[Battaglia del Fosso di Helm|Battaglia del Trombatorrione]], Aragorn usa Andúril con uno scudo dall'armeria di [[Théoden]]. Questo suggerirebbe che fosse una spada ad una mano sola piuttosto che lo spadone a due mani mostrato nel film, anche se essendo Elendil {{cn|probabilmente alto circa 2,41[[metro|m]] (7'11")}}, la sua spada sarebbe stata enorme per Aragorn. D'altra parte Narsil era stata forgiata originariamente da un nano nella Prima Era, molto prima della nascita di Elendil, quindi non poteva essere stata forgiata su misura per lui.
 
Le [[Alfabeto runico|rune]] sulla lama dicono: ''"Narsil essenya, macil meletya, telchar carnéron navrotessë"'' che si traduce con: ''"Narsil è il mio nome, spada potente, Telchar mi fece a Nogrod"''. Sebbene Tolkien scrisse che la lama portava incise delle rune, questa iscrizione è un'invenzione degli autori del film.