Trapani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
L'economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del [[tonno]], con la [[mattanza]]), sull'estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.
 
Il centro urbano include anche la popolosa frazione ''[[Casa Santa'']]<ref>http://maps.google.it/maps?hl=it&rlz=1G1SVEC_ITIT424&q=casa+santa+erice&um=1&ie=UTF-8&hq=&hnear=Casa+Santa,+Erice+TP&gl=it&ei=3ce5Tb_JLMfPsgbajKnrAw&sa=X&oi=geocode_result&ct=image&resnum=1&ved=0CBwQ8gEwAA</ref>, appartenentecon tuttavia,oltre per25.000 unabitanti, anacronismoappartenente storico-amministrativo mai sanato,tuttavia al Comunecomune di [[Erice]]<ref>"Storia di Trapani" di Francesco Giacalone</ref>. Pertanto, la città di Trapani raccoglie una popolazione effettiva superiore a quella ufficiale, con un l'intero tessuto urbano checittadino contaraccoglie quasi 100.000 abitanti.
 
== Geografia fisica ==
Riga 312:
* ''[[Museo regionale Agostino Pepoli]]'' - Ospitato nell'ex convento trecentesco dei [[carmelitani]], adiacente al Santuario dell'Annunziata, è tra i più importanti musei siciliani. Ospita un'imponente collezione di arti decorative, di sculture (tra cui opere del [[Gagini]]), presepi e gioielli in corallo, e una pinacoteca che comprende, tra gli altri, dipinti di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]] e di [[Giacomo Balla]].
* ''Museo di Preistoria'' - Ospitato all'interno della secentesca Torre di Ligny, sull'estrema punta occidentale della città, custodisce importanti testimonianze preistoriche della presenza umana nel territorio, nonché reperti (manufatti, anfore, ancore, un elmo punico) provenienti dal mare di Trapani.
* ''DiArt'', collezione [[Diocesi di Trapani|diocesana]] di arte contemporanea, ospitata nei locali del seminario vescovile nel quartiere di Raganzìli (località [[Casa Santa]]) che amministrativamente ricade nel territorio comunale di [[Erice]]
 
==== Istituti d'Arte ====
Riga 453:
*Raganzili (quartiere di Casa Santa Erice)
*San Cusumano (quartiere di Casa Santa Erice)
 
=== Frazioni ===
Le principali frazioni appartenenti al vasto territorio trapanese sono:
Riga 597 ⟶ 596:
== Curiosità ==
* Nel 1756 fu assegnato a degli scalpellini trapanesi il compito di lavorare gli scaloni della scala regia della [[Reggia di Caserta]]<ref>http://www.processionemisteritp.it/buscaino/lumachella%20di%20trapani.htm</ref>.
* È atavica la questione riguardante la ridefinizione dei confini amministrativi tra il capoluogo e il contiguo comune di Erice. I popolosi quartieri appartenenti a [[Casa Santa]], frazione del comune di Erice, quali San Giuliano, Trentapiedi e Raganzili sono storicamente abitati da trapanesi e fanno parte integrante del tessuto urbano della città di Trapani il cui disordinato sviluppo edilizio si diresse nel dopoguerra verso est, nel territorio a valle di Erice. Questa anomalia continua a dar luogo a una serie di disservizi legati a problemi di competenze (trasporti urbani, nettezza urbana, approvvigionamento idrico, manutenzione stradale) nonché alla frustrante condizione per cui a Trapani non si registrano più nascite dagli anni Sessanta, ovvero da quando fu costruito il nuovo ospedale cittadino che ricade, per l'appunto, nel territorio comunale di Erice. Per lo stesso motivo, i dati demografici ufficiali riguardanti la città di Trapani sono sempre falsati perché non danno conto della reale consistenza della popolazione trapanese. È attualmente allo studio una ridefinizione dei confini con il comune di [[Erice]].
* Trapani fu una delle prime città siciliane a dotarsi dei tram come sistema di trasporto pubblico. Inaugurati nel 1919, le linee che percorrevano le vie principali della città erano sia a binario unico che a doppio binario. Il sistema venne poi dismesso e sostituito dal trasporto pubblico su gomma. Sebbene abbandonata, esiste ancora la cosiddetta "''Casa del Tram''", nei pressi di Piazza Martiri D'Ungheria, dove venivano depositate le carrozze.