Jiaqing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
L'imperatore tuttavia aveva ereditato un impero prostrato dalle lunghe guerre ed indebolito finanziariamente, il peggioramento dell'economia poi aveva generato, negli ultimi anni del regno di Quialong, numerose rivolte tra le quali la [[Ribellione del loto bianco]] tra il 1796 e il 1804.
In conseguenza di ciò L'Imperatore Jiaqing non intraprese campagne militari, ridusse le spese militari e di corte in modo da riordinare le finanze. In politica interna,per reprimere i disordini, inviò forti distaccamenti militari e, per riottenere l'appoggio dei sudditi, promulgò un'amnistia e ridusse l'imposta fondiaria.
 
In materia economica cercò di dare nuovo slancio alla produzione agricola, migliorando le colture e i sistemi di irrigazione e incoraggiando i contadini più produttivi; queste misure, tuttavia, ebbero solo effetti momentanei in quanto già con il regno di suo figlio e successore [[Daoguang]], la concorrenza con l'India Britannica e l'esaurimento delle miniere d'argento avrebbero provocato la decadenza dell'impero.
 
Come il padre, infine, fu estremamente sospettoso nei confronti della cultura occidentale e in conseguenza di ciò mantenne i rigidi limiti al commercio con gli stranieri.
 
===Morte e sepoltura===