GiaGar
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 237:
Cambio un po’ argomento e ti chiedo lumi. Ti ho chiesto sovente aiuto per strutturare una voce in modo adeguato secondo i parametri di wikipedia e vedo spesso che i tuoi interventi sono puntuali nel wikificare la voce. Alle volte però vedo che apporti alcune modifiche per parti. Esistono ragioni tecniche per scaglionare e salvare in piccoli interventi ciò che potrebbe essere salvato solo in uno o, comunque, in meno segmenti? Per esempio sulla voce Goni, che come hai visto ho praticamente scritto ex novo sia in castigliano come in italiano, perchè fare modifiche in varie tranche (dico, un link, poi salvi, poi altro link, salvi, ecc.), potendo magari comprimere questo evitando di estendere forse in modo eccessivo la cronologia della voce diventando, ho l’impressione, più difficile poi seguirne l’evoluzione? E’ una domanda. Esiste magari una ragione tecnica a cui tu, assai più preparato su wikipedia, puoi darmi spiegazione? Inoltre i link interni: ti faccio un esempio. Personalmente evito di fare link ovunque anche in forma cosciente, voluta, non solo diciamo per scarsa conoscenza del sistema di wiki o per disattenzione. Ho l’impresione che troppi link a volte diventino fuorvianti se poco o per nulla attinenti alla voce (per esempio quelli su date o paesi). Credo che in linea di principio sia preferibile mettere link interni il più possibile relazionati alla voce. Per esempio sia su Rodriguez Veltze che su Goni volutamente ho evitato mettere un link su USA o Stati Uniti e mi risulta poco chiaro perchè mettere un link su 2004. Esiste una ragione per tutti questi link spesso slegati dal tema? E’ una politica di wikipedia? Non credi anzi che si dovrebbe arrivare ad una politica chiara sui link per esempio che privilegi sia quelli più attinenti come, anche se non attinenti, quelli con parole di meno frequente riscontro (quindi, per esempio, chicago ma non USA)?
Ciao e grazie. Scusa e non me ne volere per la pignoleria. [[Utente:Elmanechi|Elmanechi]] 23:18, 6 set 2006 (CEST)
Gianni, ottimo e abbondante.
Alcune precisazioni.
Quando parlavo dei salvataggi di correzioni o modifiche mi sono evidentemente spiegato male. Credo sia preferibile fare la maggior quantità di correzioni e la minor quantità di salvataggi, in modo di avere meno massiccie cronologie e quindi anche facilitare un lavoro eventuale di ricostruzione storica della voce.
Riguardo hai link sei stato chiaro ma è una perplessita che in un certo senso continuo ad avere. L’altro giorno ho rivisto una voce in castigliano dove erano linkati anche il termine m, km, ecc. Non vorrei che poi si finisse che tutto ciò che è sostantivo diventa linkabile e che la collaborazione di molti si limiti solo alla ricerca di link mancanti.
Nello specifico di Goni, ho trovato pertinenti i tuoi inteventi soprattutto nel caso che indichi. Io non l’ho fatto perchè non sapevo come fare. Direi che andrebbe anche indirizzato, oltra al nome senza accento, anche quello di Goni (cosa che magari hai già fatto).
Infine, chiuso l’incidente, vorrei però nei prossimi giorni, visti anche i conflitti di questi tempi in Bolivia, e tempo permettendo, scrivere o dibattare alcuni argomenti. [[Utente:Elmanechi|Elmanechi]] 00:21, 8 set 2006 (CEST)
|