Utente:Anoixe/Sandbox/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
==== Arco transizionale ====
Con il termine "classico" (perché legato alla musica del [[Classicismo (musica)|Classicismo]]) o "transizionale" (in quanto concepito storicamente nella transizione dall'arco barocco a quello moderno) s'intende un tipo di arco che, pur nella varietà di forme tipica del XVIII secolo, presenta alcune caratteristiche che lo differenziano dal passato e preparano la forma elaborata da [[François Tourte]] nei primi decenni del [[XIX secolo]]. <br />
Si continua nella tendenza dell'arco lungo di allontanare la bacchetta dai crini alla punta, alzando quest'ultima fino a un'altezza pari o perfino superiore a quella del nasetto (20-23 mm)<ref name="A" />; a questo scopo, vengono utilizzate forme di punta totalmente nuove, raggruppabili in due tipi principali: "a martello" e "ad ascia di guerra"<ref name="S-grove" /><ref>Negli studi sugli archetti di questo periodo, tutti in lingua inglese, i termini per designare le due forme sono ''hatchet'' (accétta) e ''battle-axe'' (ascia di guerra). È stato trovato un termine corrispondente italiano solo per la prima (martello), mentre per la seconda non è stato trovato alcuno, per cui si è semplicemente tradotto il termine inglese.</ref>. Il nasetto presenta sempre il meccanismo a vite per la regolazione della tensione dei crini. Normalmente, la bacchetta supera i 71 cm di lunghezza e viene curvata verso l'interno in modo che anche sotto tensione la bacchetta mantenga una lieve concavità<ref name="A" />. Il legno serpente viene sostituito dal pernambuco, più leggero, ed in misura minore dal legno ferro, meno rigido<ref name="S2" />.
=== Corde ===
|