Java Web Start: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Dopo che l'utente fa clic su un link il browser invia una URL di un webserver, il quale restituisce un file JNLP (invece di un file HTML) per l'applicazione.
Il client JNLP analizza il file, visite le risorse specificate (file jar), attende il recupero di tutte le risorse necessarie, e lancia poi l'applicazione. Il file JNLP può segnare alcune risorse come "lazy", esso informa il client JNLP che l'applicazione per iniziare non ha bisogno di quelle risorse, bensì che sono da recuperare in seguito, quando e/o se l'applicazione richiederà loro.
 
 
== Compressione Pack200 (Pack200 compression) ==
Per ridurre le dimensioni di una applicazione Java Web Start di Sun Microsystems ha introdotto un sistema di compressione chiamato Pack200 a Java 1.5.0. Essa riduce il numero di byte in modo così efficiente che può comprimere un file grande jar per un nono delle sue dimensioni originali, se contiene solo classi Java. Java Web Start ha supportato Pack200 dalla sua prima comparsa, ma inizialmente questa caratteristica richiedeva collaborazione sul lato server e una certa dose di esperienza per le impostazioni. Quando Sun intrudusse Java SE 6u10, il supporto Pack200 è diventato disponibile senza la necessità di un sostegno speciale server. I progettisti di applicazioni possono attivare / disattivare questa funzionalità all'interno dei file JNLP. Su connessioni lente Pack200 fornisce un incremento delle prestazioni nel tempo di avvio della applicazione e nel tempo di download.
 
 
== Signed Web Start applications ==