Quinto Labieno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Quinto Labieno
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Magistrato romano
{{Coin image box 1 double
| nome=Quinto Labieno
| header = [[Zeus]]: [[Æ]]<ref>RPC I 4223; SNG Copenhagen 81.</ref>
| titolo=Generale della [[Repubblica romana]]
| hbkg = #abcdef
| immagine=[[File:Cremona, museo civico, busto di quinto labieno partico, primi decenni del ii secolo d.c. 01.JPG|200px]]
| image = File:Antioch Æ Labienus 115133.jpg
| legenda=Busto di Quinto Labieno.
| caption_left = Testa laureata di [[Zeus]] a destra.
| altrititoli=
| caption_right = [[Zeus]] seduto sin., che tiene [[Nike (mitologia)|Nike]] e scettro; cap avanti cap sotto trono, BO[Σ] (data) in esergo.
| nome completo=''Quintus Labienus''
| width = 255
| coniuge 1=
| footer = 24mm (13.51 g), coniato nel [[41 a.C.|41]]/[[40 a.C.]]<ref>Questa moneta fu coniata quando [[Antiochia]] [[Campagne partiche di Marco Antonio|fu occupata]] dalle truppe dell'espatriato romano Quinto Labieno e dal generale/re [[parti]]co [[Pacoro I]]. Per questo motivo l'emissione usa nuovamente il sistema di datazione dell'[[seleucidi|era seleucica]] anziché di quella [[Gaio Giulio Cesare|cesarica]]. Questa è l'ultima volta che un'emissione di Antiochia reca questo tipo di datazione.</ref>
| positionconiuge 2= right
| marginconiuge 3= 0
| backgroundconiuge 4=
| coniuge 5=
}}
| figli=
| padre=[[Tito Labieno]]
| madre=
| Gens=
| data di nascita=
| luogo di nascita=
| data di morte=[[39 a.C.]]
| luogo di morte=[[limes orientale|Oriente]]
| questura=
| edilità=
| pretura=
| propretura=
| consolato=
| proconsolato=
|}}
{{Bio
|Nome = Quinto
Riga 26 ⟶ 41:
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = {{sp}}repubblicano, figlio di [[Tito Labieno]]
}}
 
==Biografia==
{{Coin image box 1 double
| header = [[Zeus]]: [[Æ]]<ref>RPC I 4223; SNG Copenhagen 81.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Antioch Æ Labienus 115133.jpg
| caption_left = Testa laureata di [[Zeus]] a destra.
| caption_right = [[Zeus]] seduto sin., che tiene [[Nike (mitologia)|Nike]] e scettro; cap avanti cap sotto trono, BO[Σ] (data) in esergo.
| width = 255
| footer = 24mm (13.51 g), coniato nel [[41 a.C.|41]]/[[40 a.C.]]<ref>Questa moneta fu coniata quando [[Antiochia]] [[Campagne partiche di Marco Antonio|fu occupata]] dalle truppe dell'espatriato romano Quinto Labieno e dal generale/re [[parti]]co [[Pacoro I]]. Per questo motivo l'emissione usa nuovamente il sistema di datazione dell'[[seleucidi|era seleucica]] anziché di quella [[Gaio Giulio Cesare|cesarica]]. Questa è l'ultima volta che un'emissione di Antiochia reca questo tipo di datazione.</ref>
| position = left
| margin = 0
| background =
}}
 
Riga 34 ⟶ 63:
==Note==
{{references|2}}
 
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.antiqui.it/doc/personaggi/qlabieno.htm Biografia di Quinto Labieno su antiqui.it]
 
 
{{Portale|Antica Roma|Biografie|Iran}}