In seguito nel paese si stanziarono [[Sassoni]], [[Batavi]], [[Frisoni]] e [[Franchi]]. Nell'[[VIII secolo]] i Paesi Bassi erano parte dell'Impero Carolingio fondato da [[Carlo Magno]] e nel [[X secolo]] del [[Sacro Romano Impero]]. Successivamente vi sorsero vari principati semi-indipendenti, anche se essi rimasero formalmente soggetti all'Impero fino al [[XV secolo]], quando passarono sotto il controllo diretto della famiglia imperiale degli [[Asburgo]].
Nel [[XVI secolo]] la [[Riforma protestante]] fu accolta con favore dalla popolazione olandese. L'imperatore [[Carlo V]] finì per accettare la situazione, ma dopo la sua abdicazione ([[15551556]]) l'intransigenza del suo erede [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] (re di [[Spagna]]) provocò una rivolta, che scoppiò nel 1566 nelle Fiandre e dilagò poi per tutto il Paese. Ad essere contestati furono soprattutto le restrizioni delle autonomie locali messe in atto dalla politica accentratrice di Filippo II, nonché il rafforzamento dei poteri dell'Inquisizione. Numerosi calvinisti si diedero al saccheggio di chiese e alla distruzione di immagini sacre e il re di Spagna rispose inviando nei Paesi Bassi il terribile [[duca d'Alba]] che, costituendo nel 1567 il cosiddetto "tribunale dei torbidi", mise a morte centinaia di rivoltosi. [[Guglielmo d'Orange]] riuscì a fuggire in Germania e a tornare in patria nel 1572 con una flotta: scoppiò una nuova insurrezione contro la presenza spagnola. Le province del Belgio, che erano a maggioranza cattolica, dopo avere riacquistato la vecchia autonomia grazie alla mediazione di [[Alessandro Farnese]], tornarono a riappacificarsi con la Spagna, mentre le province del Nord, quelle che oggi formano l'Olanda, proseguirono nella lotta. Anche in virtù della bancarotta di Filippo II del 1575, gli insorti riuscirono infine a dichiarare l'indipendenza nel 1579, ma fu solo nel 1648, con la pace di Vestfalia alla fine della Guerra dei Trent'anni, che anche la Spagna ne riconobbe l'effettiva autonomia e sovranità.
Nel [[XVII secolo]] gli olandesi fondarono numerose colonie in [[India]], [[Indonesia]], [[Africa]] e nelle [[Americhe]], i cui commerci furono gestiti dalla [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]]. Tuttavia il secolo terminò con una serie di guerre che segnarono la fine dell'espansione dei Paesi Bassi.