Discussione:Panthera leo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Leoni in America?: nuova sezione |
||
Riga 167:
:Credo che il capitolo descrizione sia il più adatto, anche se già un po' affollato... -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 17:46, 3 nov 2011 (CET)
::Concordo su entrambi gli aspetti, ci penso un attimo e poi la inserisco. Grazie per l'immagine --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|<span style="color:red">'''Dema'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|scrivimi]]) 18:10, 3 nov 2011 (CET)
== Leoni in America? ==
Scusate, ma in questa voce "da vetrina" c'è un incredibile pasticcio. Si parla della presenza di leoni in America nel Pleistocene, ma quei "leoni" non sono ''Panthera leo'', ma ''Panthera atrox'', come da riferimento bibliografico correttamente riportato. Secondo me quella parte sarebbe da eliminare. Inoltre, c'è una pessima traduzione dall'inglese: il termine "bush" non va tradotto come cespuglio, ma va lasciato in inglese, essendo il "bush" una sorta di prateria cespugliosa e non certo un cespuglio tout court (dove mai si è visto un leone vivere dentro un cespuglio?). Saluti. --[[Speciale:Contributi/94.36.69.64|94.36.69.64]] ([[User talk:94.36.69.64|msg]]) 17:41, 17 dic 2011 (CET)
|