Gian Pietro Calasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
4.3 Attività didattica: Scrivendolo normalmente funziona...
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
=== L'infanzia ===
 
=== 1.2 La Formazione ===
Dopo studi classici (Liceo Torquato Tasso di Roma: esame di maturità con la migliore votazione d’Italia e relativo premio) si laurea in giurisprudenza con centodieci, lode e stampa all'Università La Sapienza. Si è quindi specializzato nello spettacolo alla “Drama School” di [[Yale]] University, e all’ “[[Actors Studio]]” di [[New York]] (con [[Lee Strasberg]], dipartimenti di: Recitazione, Regia e Scrittura Drammatica).
Ha completato la sua formazione di regista, attore e coreografo con [[Bertolt Brecht]], [[Marcel Marceau]], [[Alexander Sahkaroff]], [[Luigi Squarzina]], [[Mario Monicelli]], [[Franco Zeffirelli]], Lee Strasberg, [[Akira Kurosawa]], [[Billy Wilder]].
=== Gli Anni '60 - '70 ===
 
=== 1.3 Gli Anni '60 -anni '70recenti ===
 
=== 1.4 Gli anni recenti ===
 
 
== 2. Filmografia==
=== 2.1 Aiuto Regista ===
=== 2.2 Regista ===
=== 2.3 Sceneggiatore===
=== 2.4 Attore di Cinema ===
 
 
== 3. Teatrografia ==
== 3.1= Aiuto regista ===
== 3.2= Regista di teatro di prosa ===
== 3.3= Regia di opere liriche ===
== 3.4= Attore di teatro ===
 
 
 
== 4. Altre attività ==
== 4.1= Regie Radiofoniche ===
== 4.2= Attività fotografica ===
 
== 4.3= Attività didattica ===
Gian Pietro Calasso ha insegnato, in Italia, “Sceneggiatura”, “Regia”, Storia del Teatro e dello Spettacolo” alla Università G. D’Annunzio e alla [[NUCT]] (Nuova Università del Cinema e della Televisione, Cinecittà). A [[Los Angeles]]: alla [[UCLA]] (University of Southern California) e all’[[American Film Institute]] (AFI).
Su invito del Decreto Ministeriale “Rientro dei Cervelli”, è stato chiamato alla cattedra di “Istituzioni di Regia Digitale” alla [[Università di Roma La Sapienza]].
 
 
==Mondo dello spettacolo==
Riga 66 ⟶ 65:
==Pubblicazioni==
 
ÈGian Pietro Calasso è autore di una quindicina di pubblicazioni che spaziano dall’avanguardia occidentale al teatro classico giapponese, alla psicologia, alla fotografia.
 
* [[Italo Svevo]], Commedie - Recensione al volume del teatro di Svevo. Il Ponte, Firenze, marzo 1961, La Nuova Italia.
* Appunti sul concetto di Felicitas - Saggio filologico. Atene e Roma, Nuova Serie, VII, N.1, Anno MCMLXII.
* Dramma - Voce di Enciclopedia, De Agostini, Novara, 28 novembre 1963.