Gian Pietro Calasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
==Onoreficienze e Riconoscimenti==
Ha ottenuto due premi internazionali: [[MystFest]] per la sceneggiatura del film “Patto con la Morte”, e premio della critica come migliore regia dell’anno in [[Giappone]] per la messa in scena, dell'''[[Enrico IV (Pirandello)|Enrico IV]]'' di [[Pirandello]], in giapponese.
==Pubblicazioni==
Gian Pietro Calasso è autore di una quindicina di pubblicazioni che spaziano dall’avanguardia occidentale al teatro classico giapponese, alla psicologia, alla fotografia.
=== Traduzioni ===
* Zeami - Traduzione
* La Principessa Aoi - Traduzione dal giapponese classico, con introduzione e note, dell’omominmo dramma Nō (1970).▼
* Toru - Traduzione
=== fotografiche ===
* Narcissus’ Eros / L’Eros di Narciso - Libro d’arte bilingue italiano/inglese. Si tratta di una contemporanea e visuale interpretazione del mito di Narciso e del suo profondo significato erotico. Edito da Leonardo Arte, Eecta, Mondadori nel 2002, è stato presentato da Alberto Bevilacqua al Vittoriano.
* Los Angeles Nowhere, Now Here - Libro fotografico
In entrambi l'autore ha sperimentato una nuova espressione artistica multimediale (che ha definito “Movie in Stills”) una specie di ibrido fra narrativa e fotografia drammatizzata.
=== di altra natura ===
* Lo Spettacolo come il Sogno e il gioco della società – Indagine psicologica sulla essenza del fenomeno drammatico, e ipotesi che, nel corpo sociale, lo spettacolo abbia la stessa funzione del sogno e del ludo infantile nell’indiduo. Ipotesi di un terzo inconscio, tuttora attivo che precede quelli di Freud e Jung. ▼
* [[Italo Svevo]], Commedie - Recensione al volume del teatro di Svevo. Il Ponte, Firenze, marzo 1961, La Nuova Italia.
Riga 77 ⟶ 98:
* Appunti su Ubu Roi di Alfred Jarry - Saggio sull'interpretazione del testo. Ed. Gekidan Seihai Company, Tokyo, 1 ottobre 1966.
* Note sui Testi - Presentazione critica di due testi Nō e due Kyogen. Premio Roma 1970, 9/10 giugno.
▲* La Principessa Aoi - Traduzione dal giapponese classico, con introduzione e note, dell’omominmo dramma Nō.
▲* Zeami - Traduzione, dal giapponese moderno, dell'omonimo dramma in cinque atti di Masakazu Yamazaki, (1971).
* Il Teatro piú Moderno - Saggio comparato fra il teatro occidentale d'avanguardia e il Nō giapponese. Il Ponte, N.2, 1981, La Nuova Italia.
▲* Toru - Traduzione, dal giapponese classico, con introduzione e note, dell'omonimo dramma Nō. Quadrifluus Amnis, Pubblicazione a cura dell'Università G. D'Annunzio, Chieti 1987.
* Adriano - Libretto per opera lirica. Pubblicato dalla Università G.D'Annunzio (1990).
* Viaggio al Paradiso - Libretto per opera lirica . Pubblicato dalla Università G. D'Annunzio (1990).
Riga 86 ⟶ 104:
* Teatro Teatrale e Attore Virtuoso - Saggio teorico sul problema della sopravvivenza del teatro. Il Ponte, Anno XLII, Nov./Dic. 1986, Vallecchi.
* Ipotesi sulla Natura del Comico - Volume in cui si propone una nuova teoria sull'essenza della comicità. La Nuova Italia Editrice1992.
▲* Lo Spettacolo come il Sogno e il gioco della società – Indagine psicologica sulla essenza del fenomeno drammatico, e ipotesi che, nel corpo sociale, lo spettacolo abbia la stessa funzione del sogno e del ludo infantile nell’indiduo. Ipotesi di un terzo inconscio, tuttora attivo che precede quelli di Freud e Jung.
▲* Los Angeles Nowhere, Now Here - Libro fotografico su mito di Los Angeles e del suo epicentro: Hollywood. Bilingue, italiano e inglese. Cento immagini fotografiche accompagnate dal racconto di una modella che, nello stato di coscienza alterata del risveglio, ricorda o sogna la sua città. Esperimento di una nuova forma drammatica multimediale, specie di ibrido fra cinema e letteratura. Introduzione di Ennio Morricone. Il libro è stato presentato in Campidoglio, Sala Pietro da Cortona, il 13 maggio 2010, da Giorgio Albertazzi - De Luca, Edizioni D’Arte.
In corso di pubblicazione ''La Trasmissione segreta del Fiore''' un dramma teatrale nel quale il fantasma di Zeami, il più grande attore della storia del teatro giapponese visita Giorgio Albertazzi, il più grande attore della scena italiana contemporanea, per discutere il mistero e il futuro dell’arte della recitazione.▼
▲In corso di pubblicazione ''La Trasmissione segreta del Fiore''' un dramma teatrale nel quale il fantasma di Zeami, il più grande attore della storia del teatro giapponese visita Giorgio Albertazzi, il più grande attore della scena italiana contemporanea, per discutere il mistero e il futuro dell’arte della recitazione.
==Collegamenti esterni==
|