* ''Appunti sul concetto di Felicitas'' - Saggio filologico. Atene e Roma, Nuova Serie, VII, N.1, (1962)
* ''Il Teatro piú Moderno'' - Saggio comparato fra il teatro occidentale d'avanguardia e il Nō giapponese.Ed Il Ponte, N.2, (1981), La Nuova Italia Editrice, Firenze (1981).
* ''Teatro Teatrale e Attore Virtuoso'' - Saggio teorico sul problema della sopravvivenza del teatro. Il Ponte, Anno XLII, Nov./Dic.Vallecchi (1986, Vallecchi).
* ''Ipotesi sulla Natura del Comico'' - Volume in cui si propone una nuova teoria sull'essenza della comicità. La Nuova Italia Editrice, Firenze (1992).
* ''Lo Spettacolo come il Sogno e il gioco della società'' – edito dall'Università La Sapienza (2006).
* Lo Spettacolo come il Sogno e il gioco della società – Indagine psicologica sulla essenza del fenomeno drammatico, e ipotesi che, nel corpo sociale, lo spettacolo abbia la stessa funzione del sogno e del ludo infantile nell’indiduo. Ipotesi di un terzo inconscio, tuttora attivo che precede quelli di Freud e Jung.