CSMA/CD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Alnews (discussione | contributi)
Riga 9:
* Se il canale è inattivo (''idle''), cioè non si rilevano altri pacchetti trasmessi da altre stazioni, si procede alla trasmissione, se invece è occupato (''busy'') si attende che il canale torni libero prima di ritrasmettere;
* Durante l'intera trasmissione l'adattatore monitora la rete (è questo il vero e proprio ''Collision Detection''): se non riceve segnali da altri adattatori considera il frame spedito. Il segnale che valuta l'eventuale collisione o meno si ricava confrontando il segnale ricevuto con quello trasmesso: se i due differiscono è avvenuta una collisione;
* Se l'adattatore riceve, durante una trasmissione, un segnale da un altro adattatore, arresta la trasmissione e trasmette un segnale di disturbo (''jamming signal'') di 48 bit che avverte le altre stazioni dell'avvenuta collisione bloccandone la contemporanea trasmissione. Questo passaggio è necessario perché sulle lunghe distanze il segnale potrebbe essere attenuato a tal punto da non permettere alle altre stazioni di rilevarlo, generando quindi un'inconsapevole collisione;
* Dopo aver abortito la trasmissione le stazioni trasmittenti applicano ciascuna un ''algoritmo di subentro'' attendendo in maniera esponenziale randomizzata il tempo per la ritrasmissione (''[[algoritmo di backoff esponenziale binario]]'').