Photon mapping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un immagine vale più di 1000 parole. Figurarsi 5... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
E' una tecnica che richiede risorse di calcolo medio-alte, dato che è necessario simulare una gran quantità di elementi. Il carico sull'elaboratore può essere ridotto abbassando il numero di fotoni, riducendone la precisione o diminuendo il numero di "rimbalzi" che questi effettuano (limitandoli ad un numero predefinito o inserendo una soglia di intensità sotto il quale ne viene interrotto il calcolo).
[[Image:Glas-ohne.jpg|150px|rendering senza photon mapping]] [[Image:Glas-1000-enery.jpg|150px|rendering con photon mapping, 1000 fotoni]] [[Image:Glas-2000-enery.jpg|150px|rendering con photon mapping, 2000 fotoni]] [[Image:Glas-6000-enery.jpg|150px|rendering con photon mapping, 6000 fotoni]] [[Image:Caustics.png|150px|tracciamento dei fotoni nella prima fase del calcolo]]
<small>Nell'ordine, da sinistra: rendering ''senza photon mapping'', con ''1000'' fotoni, con ''2000'' fotoni, con ''6000'' fotoni e il ''tracciamento dei fotoni'' nella prima fase di calcolo.</small>
[[Categoria:Computer grafica]]
|