Il disagio della civiltà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Freud Unbehagen Kultur 1930.jpg|thumb|
Il disagio della civiltà è un libro di [[Sigmund Freud]]. Scritto nel 1929 e pubblicato la prima volta in [[lingua tedesca | tedesco]] nel 1930 come ''Das Unbehagen in der Kultur'', è considerato una delle opere più importanti e più lette di Freud.
==
In questo saggio sociopolitico, Sigmund Freud, propone il suo punto di vista esplicando ciò che egli vede come la tensione fondamentale tra la civiltà e l'individuo. L'attrito principale, afferma, nasce dalla ricerca della persona della libertà istintiva mentre la [[civiltà]] tende a richiedere l'esatto contrario ovvero una limitazione della libertà istintuale degli individui che la compongono.
Molti istinti primitivi e per nulla sopiti degli esseri umani quali: l'istinto assassino, il desiderio di appagamento sessuale ecc. sono chiaramente dannosi per il funzionamento di una comunità umana.
|