Prosimetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: ru:Прозиметр |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|letteratura|gennaio 2010}}
Il '''prosimetro''' (dal [[lingua latina|lat]]. '''''prosimetrum''''') è un tipo di componimento misto, in [[prosa]] e [[versi]], che si struttura in forma di [[romanzo]].puzza
Genere molto raro nella letteratura, nato forse con intenti [[parodia|parodici]] verso la poetica e le liriche della [[letteratura greca|tradizione greca]]: infatti i primi esempi sono delle [[Satira menippea|satire menippee]], genere parodico/satirico per eccellenza. È possibile collocare la sua nascita in [[Giulio Cesare|età cesariana]] con le ''[[Saturae Menippeae (Varrone)|Saturae Menippeae]]'' di [[Marco Terenzio Varrone]], anche se questo tipo di componimento raggiunge un maggiore successo nell'[[impero romano|età imperiale]], prima con [[Seneca]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Apokolokyntosis]]'', scritta per schernire l'imperatore ''[[Claudio]]'', e successivamente con [[Petronio]] nel ''[[Satyricon]]''.
| |||