G.dallorto
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 141:
Ciao. Ho rimarcato come fazioso il commento alla pagina perché, per mia conoscenza, le leggi approvate dalla precedente legislatura non sono affatto discriminatorie: non favoriscono l'omosessualità ma non la perseguitano, non sanciscono diritti ma non li tolgono. Per esempio la legge sulla procreazione assistita ricalca un impianto vicino a quella sulle adozioni, per cui condizione necessaria per ricorrere alla FIV è avere alcuni requisiti già richiesti dalla legge sulle adozioni (persone di sesso diverso, non troppo vecchie, ecc.)
In definitiva, dunque, dire che la legislatura appena passata abbia approvato "leggi espressamente mirate a discriminare in base all'orientamento sessuale" sia una marcata forzatura. Al massimo si può che ci sia stata paralisi in questo senso, certo non discriminazione. --[[Utente:Defensor|Defensor]]- [[Discussioni utente:Defensor|(parlami)]]
== Omosessualità e legge NPOV ==
Come da te consigliato, vedrò di valutare i testi integrali delle leggi considerate discriminatorie (anche se, per esempio, la Legge sulla procreazione già la conosco, e non penso affatto voglia reprimere in base agli orientamenti sessuali: viene specificato che la coppia di adottanti debba essere di persone di sesso diverso non tanto per discriminare glli omosessuali, quanto per rientrare in una situazione quanto più vicina possibile a quella di un concepimento naturale: è lo stesso motivo per cui viene stabilito che chi ricorre a tali tecniche deve essere in età fertile. Sulla bontà di questo proposito si può discutere, ma la ratio, in questo specifico caso, è questa). Frattanto, però, ti chiedo di accettare la mia tag di non neutralità, magari aggiungo le precisazioni che ti ho scritto, per ora, quanto meno per porre il problema e vedere se altri wikipediani ci possono aiutare a capire meglio la questione. Così, spero in breve tempo, si potrà venire a un accordo. Grazie, ciao --[[Utente:Defensor|Defensor]]- [[Discussioni utente:Defensor|(parlami)]]
|