Titolo esecutivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Coessenziale a questa impostazione è la considerazione che, quindi, il ''titolo esecutivo'' sia '''necessario''' alla '''''tutela esecutiva''''', ma non '''sufficiente''', senza che il processo esecutivo ne esca menomato rispetto alla sua autonomia sistematica.
La situazione sostanziale sottesa, infatti, può (e spesso deve) essere sempre riaffermata in sede di autonoma [[cognizione|processo civile]], attraverso l'[[opposizione all'esecuzione]].
In ultima istanza, la pretesa ''autonomia'' che la '''tutela esecutiva''' ha nei confronti del resto dell'ordinamento, sicuramente presente, non deriverebbe da una sua coessenziale ''certezza'', ma per sua peculiare '''funzione''': apprestare '''immediata''' soddisfazione di un diritto '''certo''', '''liquido''' ed '''esigibile''', secondo un '''documento''' che lo ''descrive'' e che, ragionevolmente, ne offre una fondatezza (non incontrovertible) sul piano sostanziale.
|