Italianistica (rivista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 6:
Il programma culturale, chiaramente espresso nel n. 1 della rivista sotto il titolo di "Propositi", verrà portato avanti per tutti gli [[Anni 1970|anni settanta]] e sarà aperto alle diverse scuole critiche.
La rivista, che si divide in diverse sezioni, accoglie in "Saggi e note" [[saggio|saggi]] e [[articolo (giornalismo)|articoli]] di scuole critiche differenti e apre nella rubrica "Incontri" i vari dibattiti di quegli anni, come quello "Sulla letteratura europea degli anni '70" tra [[Heinrich Böll]], [[Alfonso Gatto]], [[Eugenio Montale]] e [[Geno Pampaloni]] o quello su "L'insegnamento dell'italiano all'Università" tra [[Giuseppe Petronio]], [[E. M. Girardi]] e [[Mario Pazzaglia]].
Appaiono anche i primi inediti come il "Sequestro a Milano" di [[Luigi Malerba]] e "Et in arcadia ego" di [[Giuseppe Raimondi (scrittore)|Giuseppe Raimondi]] e si aggiungono le rubriche "Scrittori d'oggi" e "Critica e metodologia". Nel [[1976]] nasce poi l'idea di pubblicare uno "Schedario bibliografico annuale".
|