Jenin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
'''Jenin''' (in [[lingua araba|arabo]] جنين, Jenìn) è una città palestinese della [[Cisgiordania]],
attualmente occupata dallo stato ebraico d'israele.
*Il nome Jenin risulta raccontato dagli egiziani antichi e dal Babilonesi. Secondo i trovamenti di rsti archelogici, la fondazione della città risale al 2450 A.C. da parte del popolo di Kan (''in arabo'' كنعانيون), allora si chiamava Ain gianeem «عين جانيم».
*Il nome di Jenin, che in arabo significa paradisi, prende origine dalla fatto che la città è circondata da numerosi e fertili campi di frutta, come cocomero, olive, arancio.
'''Jenin''' (in [[lingua araba|arabo]] جنين, Jenìn) è una città a maggioranza [[Palestina|palestinese]] della [[Cisgiordania]], che ospita alcune decine di migliaia di abitanti. Contiene un campo profughi ufficiale delle [[Nazioni Unite]], dove vive una parte dei profughi palestinesi che abitavano nella Palestina storica ( attualmente viene chiamata Israele) , costretti ad abbondonare la loro terra a causa della querra [[Israele]] dopo l'occupazione israeliana del [[1948]].▼
*Esiste a jenin una minoranza di cristiani palestines che praticano in prevalenza l'attività commerciale ed hanno al centro della città un convento per le suore ed una bella chiesa.
▲
La città, insieme al resto della Cisgiordania, passò alla [[Giordania]] nel 1948, per poi essere conquistata da Israele nella [[Guerra dei Sei Giorni]] del [[1967]].
|