Codice Baudot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripchip Bot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Modifico: tr:Bodo alfabesi
sistemo, +immagine, +Bibliografia
Riga 2:
 
== Cenni storici e caratteristiche ==
[[File:Baudot Tape.JPG|thumb|240px|upright|nastroNastro di carta con i fori nel "Codice Baudot"]]
Il codice originario fu sviluppato nel [[1874]] con il nome di International Telegraph Alfabet n. 1 ('''ITA1''') e non è più in uso. Veniva codificato utilizzando una tastiera a cinque tasti dove ogni tasto corrispondeva ad un [[bit]] di un sistema di codifica a cinque livelli. Un sistema meccanico scandiva la tastiera, dopodiché liberava i tasti per permettere l'inserimento del carattere successivo.
 
Intorno al [[1901]] il codice originario fu rivisto da [[Donald Murray (crittografo)|Donald Murray]], il quale riorganizzò i caratteri, ne aggiunse di nuovi e introdusse i codici ''shift'', che consentivano di cambiare il set di caratteri in uso. Con l'introduzione di questa codifica si cominciarono ad usare [[tastiera (informatica)|tastiere]] più simili alle attualimoderne. La codifica dei caratteri fu riorganizzata in modo che i caratteri più utilizzati corrispondessero ad un minore numero di commutazioni e quindi minore usura dei meccanismi.
 
Una ulteriore modifica dovuta essenzialmente alla [[Western Union]] fu la rimozione di alcuni caratteri. Questa ultima versione è nota come '''codice Baudot''' oppure ''International Telegraph Alphabet No 2'' ('''ITA2'''). Il codice ITA2 è ancoraviene usato inper alcune applicazioni e, in particolare tra i [[radioamatori]] ([[RTTY]]).
 
[[File:Baudotkeyboard.png|thumb|Tastiera con codice Baudot]]
{|border=1
{| class="wikitable"
|+Codifica Baudot ITA2
NOTA:|+Codifica iBaudot ITA2<ref>I codici utilizzati nella tabella si intendono con il bit meno significativo a destra. lL'ordine di trasmissione
dei bit può però differire tra i diversi produttori.</ref>
!Codice<br />[[base 16|hex]]!!Codice<br />[[Base 2|binario]]!!Serie dei caratteri (LTRS)!!Serie dei simboli (FIGS)
|-
Riga 77 ⟶ 79:
|1F||11111||colspan=2|'''LTRS''': passa alla modalità lettere
|}
 
NOTA: i codici utilizzati nella tabella si intendono con il bit meno significativo a destra. l'ordine di trasmissione
dei bit può però differire tra i diversi produttori.
 
Nel codice ITA2 i caratteri sono rappresentati da cinque bit, e sono impiegate due serie di simboli, le lettere (LTRS) ed i simboli (FIGS). Il segnale FIGS (11011) indica che i caratteri successivi devono essere interpretati come simboli, fino alla ricezione del segnale LTRS (11111). Il codice ENQuiry richiede all'altro terminale di identificarsi (equivale a chiedere "chi sei?")<br />
Riga 87 ⟶ 86:
La sequenza RYRYRY... è usata nei messaggi di prova poiché rappresentando la sequenza 01010 10101... impegna al massimo i meccanismi delle telescriventi. Alcune implementazioni del codice ITA2 negli Stati Uniti, differiscono nell'uso dei codici ENQ, + e dei simboli associati ai caratteri f, g, h rispetto al codice standard rappresentato nella tabella.
 
== Il Codice Baudot eed i [[Coldplay]] ==
Il Codice Baudot ha trovato una nuova espressione grafica attraverso la [[rockgruppo musicale]] [[Gruppo musicale|bandrock]] [[Inghilterra|inglese]] ''[[Coldplay''. Infatti la band]] ha utilizzato come copertina del loro terzo cdalbum, ([[X&Y]]), la rappresentazione grafica (ruotata di 90°) delle lettere [[X&]] e [[Y]] scritte attraverso il codice Baudot.<ref>[http://www.coldplayzone.it/coldplay_codice_baudot.asp I Coldplay e il codice Baudot]</ref>. Lo stesso disegno è stato riproposto per le copertine di tutti i singoli estratti dal medesimo album.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo = Hargrave's Communications Dictionary|editore = Wiley |città = Hoboken |anno = 2001|lingua = inglese|capitolo = Baudot code}}
* {{cita libro|titolo = Encyclopedia of Computer Science|editore = Wiley |città = Hoboken |anno = 2003|lingua = inglese|capitolo = Baudot code}}
 
== Voci correlate ==
* [[Charset]]
* [[ColdplayEBCDIC]]
* [[ASCII]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://homepage.mac.com/wysz/xy/coldcode.html Codificare parole attraverso il codice Baudot]
 
[[Categoria:Teorie delle telecomunicazioni]]