Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - immagine inesistente; -stub |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
È a questo punto che il Partito si sposta più al centro divenendo ancor più di prima un [[partito "pigliatutto"]].
== L'era Clinton ==
In [[Italia]] alcuni esponenti politici del centro sinistra considerano il Partito Democratico degli Stati Uniti un modello d'ispirazione per il partito unitario che desiderano avviare.▼
Nel 1992, dopo 16 anni, gli Stati Uniti hanno eletto un nuovo Presidente democratico: [[Bill Clinton]]. In sintonia con la nuova impostazione centrista del Partito, Clinton ha contenuto la spesa pubblica, e sotto di lui gli USA hanno conosciuto una delle fasi di maggior crescita economica della loro storia, mentre in politica estera ha scelto una linea di intervento, sia diplomatico sia armato, anche in aree non considerate vitali per gli interessi del suo Paese (come in Jugoslavia).
Del resto Clinton ha dovuto fare i conti con una maggioranza repubblicana alla Camera e al Senato, mentre forze tradizionalmente democratiche come i sindacati hanno perso sempre più peso nel Paese.
In effetti, una delle caratteristiche più evidenti nella situazione politica degli Stati Uniti in questi anni è un generale calo della partecipazione dei cittadini alle urne e un peso determinante della capacità di raccogliere fondi da parte di partiti e uomini politici, fattori che hanno spiazzato l'ala più di sinistra del Partito.
== Il Partito Democratico oggi ==
Nel 2000, i Democratici hanno candidato l'ex vice di Clinton [[Al Gore]], contro il repubblicano [[George W. Bush]]. Gore è stato sconfitto, in parte per il relativo successo del candidato dei Verdi [[Ralph Nader]], in parte per le regole elettorali che lo hanno beffato nonostante avesse ottenuto più voti dell'avversario, e che hanno provocato molte polemiche.
Dopo questa sconfitta sul filo di lana, i Democratici hanno faticato a riprendersi, anche per il nuovo clima creato dagli attentati dell'[[11 settembre]], che hanno favorito il compattarsi dell'opinione pubblica intorno al Presidente Bush. Solo dopo alcuni anni i Democratici hanno fatto sentire la loro voce critica su certi aspetti della cosiddetta "guerra al terrorismo" di Bush, oltre che sulla politica economica, soprattutto per l'aumento della disoccupazione e il drastico peggioramento del deficit. Comunque, anche il candidato del 2004 [[John Kerry]] è stato battuto nella corsa alla Presidenza. Attualmente, il Partito Democratico non ha ancora trovato una alternativa forte alle politiche repubblicane sia in economia che nelle grandi questioni internazionali.
▲
== Membri del Partito Democratico eletti alla Presidenza degli Stati Uniti ==
|