Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
== La guerra di Secessione ==
Nel 1854 sulle ceneri del Partito Whig nacque il moderno Partito Repubblicano, con un programma apertamente e risolutamente antischiavista. Mentre il Paese marciava verso
La presenza di due diversi candidati per i democratici favorì il successo del candidato repubblicano [[Lincoln]] alle presidenziali del 1860, senza praticamente ottenere voti negli Stati del Sud: la guerra fu a questo punto inevitabile.
Durante la guerra, nel Nord il Partito si divise tra "pacifisti" e sostenitori della guerra contro il Sud, che accettarono di appoggiare Lincoln: tra questi Andrew Johnson, che fu vicepresidente e succedette a Lincoln dopo la sua morte (1865). Nell'immediato dopoguerra, comunque, la vita politica degli Stati Uniti fu monopolizzata dai repubblicani, che sospesero temporaneamente dall'Unione alcuni Stati del Sud e ammisero al voto gli ex schiavi di colore, per cui il Partito Democratico fu per qualche tempo fuori gioco.
|