Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Franklin Delano Roosevelt ==
La crisi del [[1929]] fu l'evento epocale che trasformò completamente la vita politica americana, e lo stesso Partito Democratico. L'elezione di [[Franklin Delano Roosevelt]] (lontano parente di Theodore) nel 1932, e la sua politica del [[New Deal]] trasformarono i democratici nel partito "di sinistra" degli Stati Uniti, cosa che fino a quel momento certo non erano, se non per pochi aspetti.
Naturalmente l'ala più conservatrice del partito cercò di contrattaccare, ma le condizioni economiche
Dopo il 1934 Roosevelt accentuò la componente di sinistra della sua politica e da quel momento il Partito Democratico si legò definitivamente ai sindacati e a gruppi sociali svantaggiati come gli Ebrei e gli stessi afro-americani, che fino a quel momento votavano (se votavano) per i repubblicani.
Nel Congresso, però, molti Democratici più conservatori, soprattutto del Sud, finirono con l'allearsi ai Repubblicani per bloccare le riforme più coraggiose di Roosevelt; negli Stati Uniti, infatti, la "disciplina di partito" è molto più debole che nei parlamenti europei. Da allora, il binomio presidente progressista - Congresso conservatore rimase una costante della politica americana.
|