Relativismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Questa etica, così particolare e specifica, vuole essere in dialogo con ogni altra etica, perchè ha il compito di servire e liberare l'uomo dall'egoismo. Essa si "ritrova" in tutto ciò che di buono e di degno va a fondare l'azione degli uomini, perchè riconosce fermamente che lo Spirito agisce anche al di fuori del popolo dei battezzati.
Certamente questa etica difende la sua identità, perchè fondata sulla parola di un Cristo, ritenuto per fede Figlio di Dio. Essa non può essere cambiata secondo il "sentire" delle epoche o il fluttuare delle mode e dei modelli di comportamento, molte volte creati ''ad hoc'' da strumenti di potere che controllano l'economia, la cultura o altro. L'elezione al soglio pontificio del Cardinale Prefetto, nell'aprile [[2005]], conferma la strada indicata dal Papa Giovanni Paolo II nella difesa dei comandamenti evangelici, della antropologia cristiana e nella lotta della Chiesa a quel relativismo dannoso, capace di degradare l'individuo stesso.
A riguardo dell'incasellamento di questa voce, anche esso è frutto della "dittatura del relativismo" di cui si parla sopra. }}
==Note==
|