Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
== Da Carter a Clinton ==
Negli anni di Nixon, il Partito Democratico, pur avendo perso la Presidenza, mantenne un saldo controllo sul Congresso, dove i sudisti mantenevano la loro autonomia rispetto alla leadership "liberal" del partito.
Peraltro fu
La politica di Carter fu a sostegno dei diritti civili all'interno ma anche all'estero, dove si presentò come mediatore in numerose crisi internazionali, mentre in politica economica fu di fatto l'anticipatore della linea econimca più liberista di Reagan.
I suoi insuccessi in politica estera (Iran e Afghanistan) favorirono però la vittoria del suo avversario repubblicano nel 1980. Negli anni Ottanta, in effetti, i Democratici persero tutte le elezioni presidenziali, e molti loro elettori votarono per i Repubblicani (i cosiddetti "Democratici di Reagan", che continuavano a sostenere il Partito al Congresso).
|