Elettricità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Felyx (discussione | contributi)
rb vandalismo
Riga 4:
[[Immagine:Wide-lightening.jpg|thumb|550 px|right|Fulmini durante un temporale notturno colpiscono terra. L'[[energia]] irraggiata come [[luce]] converte il [[gas]] dell'[[atmosfera]] in [[plasma]] e viceversa]]
 
== Concetto ==
yfderdydgfgfsg
Il concetto di elettricità è spesso associato a fenomeni o entità ben precise, quali:
*'''[[Carica elettrica]]''': proprietà fondamentale caratteristiche di alcune [[particella subatomica|particelle subatomiche]] per cui si creano interazioni elettromagnetiche. La materia caricata elettricamente crea o modifica un [[campo elettrico]].
*'''[[Campo elettrico]]''': effetto prodotto da una carica elettrica che esercita una [[forza]] su un oggetto [[elettrizzazione|elettrizzato]] nelle vicinanze.
*'''[[Potenziale elettrico]]''': [[energia potenziale]] di una carica non nota associata ad una determinata posizione in un campo elettrico (spesso noto come voltaggio).
*'''[[Corrente elettrica]]''': [[moto (fisica)|moto]] o [[flusso]] di particelle elettricamente cariche.
*'''[[Energia elettrica]]''': quantità di energia disponibile grazie al flusso di cariche elettrice in un [[conduttore]] o grazie alle forze tra particelle cariche.
*'''[[Potenza elettrica]]''': valore per cui l'energia elettrica si converte in altri tipi di energia ([[energia luminosa|luminosa]], [[calore]] o [[energia meccanica]]).
 
== Storia ==
Riga 28 ⟶ 35:
Nel 19° secolo l'invenzione del [[telegrafo]] dimostrò l'uso pratico e commerciale dell'elettricità. Presto nacque la figura professionale dell'[[ingegneria elettronica|ingegnere elettronico]], ricoperta peraltro da famosi scienziati, come [[Nikola Tesla]], [[Samuel Morse]], [[Antonio Meucci]], [[Thomas Edison]], [[George Westinghouse]], [[Charles Steinmetz]] e [[Alexander Graham Bell]].
 
== Unità di misura legate all'elettricità ==
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="4" style="border:3px solid #cccccc;" width="100%"
|- bgcolor="#efefef"
! Simbolo !! Grandezza fisica !! Unità derivata !! !! In unità fondamentali
|- align="center"
| I || align="center" | [[Corrente elettrica]] || [[Ampere]] (unità fondamentale) || A || A
|- align="center"
| q || align="center" | [[Carica elettrica]] (o quantità di elettricità) || [[Coulomb]] || C || A·s
|- align="center"
| V || align="center" | [[Potenziale elettrico]] || [[Volt]] || V || J/C = kg·m<sup>2</sup>·s<sup>&minus;3</sup>·A<sup>&minus;1</sup>
|- align="center"
| R || align="center" | [[Resistenza]] || [[Ohm]] || &Omega; || V/A = kg·m<sup>2</sup>·s<sup>&minus;3</sup>·A<sup>&minus;2</sup>
|- align="center"
| P || align="center" | [[Potenza elettrica]] || [[Watt]] || W || V·A = kg·m<sup>2</sup>·s<sup>&minus;3</sup>
|- align="center"
| C || align="center" | [[Capacità elettrica]] || [[Farad]] || F || C/V = kg<sup>&minus;1</sup>·m<sup>&minus;2</sup>·A<sup>2</sup>·s<sup>4</sup>
|- align="center"
| &epsilon; || align="center" | [[Costante dielettrica|Permittività]] || [[Farad]] per [[metro]] || F/m || kg<sup>&minus;1</sup>·m<sup>&minus;3</sup>·A<sup>2</sup>·s<sup>4</sup>
|- align="center"
| &chi;<sub>e</sub> || align="center" | [[Suscettività elettrica|Suscettibilità elettrica]] || adimensionale || ||
|- align="center"
| G, Y, B || align="center" | [[Conducibilità elettrica]], [[ammettenza]] e [[reattanza]] || [[Siemens]] || S || | &Omega;<sup>&minus;1</sup> = kg<sup>&minus;1</sup>·m<sup>&minus;2</sup>·s<sup>3</sup>·A<sup>2</sup>
|- align="center"
| &sigma; || align="center" | [[Conduttività]] || [[Siemens]] per [[metro]] || S/m || kg<sup>&minus;1</sup>·m<sup>&minus;3</sup>·s<sup>3</sup>·A<sup>2</sup>
|- align="center"
| H || align="center" | Intensità del [[campo magnetico]] || [[Ampere]] per [[metro]] || A/m || A·m<sup>&minus;1</sup>
|- align="center"
| &Phi;<sub>m</sub> || align="center" | [[Flusso magnetico]] || [[Weber]] || Wb || V·s = kg·m<sup>2</sup>·s<sup>&minus;2</sup>·A<sup>&minus;1</sup>
|- align="center"
| B || align="center" | Densità del [[campo magnetico]], [[induzione magnetica]] e forza del campo magnetico || [[Tesla]] || T || Wb/m<sup>2</sup> = kg·s<sup>&minus;2</sup>·A<sup>&minus;1</sup>
|- align="center"
| || align="center" | [[Riluttanza|Riluttanza magnetica]] || [[Ampere]] per [[weber]] || A/Wb || kg<sup>&minus;1</sup>·m<sup>&minus;2</sup>·s<sup>2</sup>·A<sup>2</sup>
|- align="center"
| L || align="center" | [[Induttanza]] || [[Henry]] || H || Wb/A = V·s/A = kg·m<sup>2</sup>·s<sup>&minus;2</sup>·A<sup>&minus;2</sup>
|- align="center"
| &mu; || align="center" | [[Permeabilità]] || [[Henry]] per [[metro]] || H/m || kg·m<sup></sup>·s<sup>&minus;2</sup>·A<sup>&minus;2</sup>
|- align="center"
| &chi;<sub>m</sub> || align="center" | [[Suscettività magnetica|Suscettibilità magnetica]] || adimensionale || ||
|}
 
== Produzione di elettricità ==