Algoritmo di Karplus-Strong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m - Guadagno, Riflessione, Sintesi sottrattiva (v1.09) |
||
Riga 1:
L'algoritmo di '''Karplus-Strong''' è un metodo usato nel campo dell'[[acustica]] che manipola una forma d'onda attraverso una linea di [[delay]] con dei [[Filtro (elettronica)|filtri]] per simulare suoni di corde plettrate ([[chitarra]]) o soggette a percussione ([[pianoforte]]). È una tecnica di [[sintesi sottrattiva (musica elettronica)|sintesi sottrattiva]] basata sulla [[retroazione]] (''feedback loop'') simile a quella di un [[filtro comb]].
== Come funziona ==
* viene generata una breve forma d'onda (di lunghezza di L campioni) di eccitazione. Nell'algoritmo originale era un [[rumore bianco]], ma può essere qualsiasi segnale a [[banda radio|banda]] estesa.
* questa eccitazione è portata in output e simultaneamente in retroazione in una catena di ritardi (delay line) lunga L campioni.
* l'uscita della catena di ritardi è portata ad un [[Filtro (elettronica)|filtro]]. Il [[guadagno (elettronica)|guadagno]] del filtro deve essere minore di 1 a tutte le frequenze. Di solito si tratta di un [[filtro passa basso]] del primo ordine.
* l'output filtrato è simultaneamente mixato in output e all'indietro in retroazione nella catena dei ritardi.
Riga 26:
:<math> f_0 = \frac{F_s}{L} \ </math> Hz
Un'[[Onda (fisica)|onda]], considerata come una perturbazione, si propaga attraverso il mezzo (confinato ad essere di lunghezza ''L'') e rimbalza avanti e indietro in base alle condizioni al contorno che la regolano. Ad ogni passaggio attraverso <math>R^{L}</math> nel ramo della retroazione viene dissipata energia. Se il segno dell'onda è invertito ad ogni [[riflessione (fisica)|riflessione]] <math>R^{L}</math> ha segno negativo e le formule risultanti sono:
:<math>
\ y[n] = x[n] - R^{L} y[n-L] \,
|