Giovanni delle Bande Nere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Le Bande Nere: wikilink |
||
Riga 73:
L’origine delle Bande Nere può farsi risalire alle compagnie che il giovane Giovanni de’Medici comandò durante la [[guerra di Urbino]] del [[1517]].
Questo breve conflitto fu per Giovanni una “scuola militare” nella quale egli si formò per la fase cruciale delle guerre d'Italia, quella compresa tra il [[1521]] e il [[1527]], dove si guadagnò grande fama prima di essere mortalmente ferito a [[Governolo]].
Durante questi anni Giovanni e le sue Bande cambiarono ripetutamente campo, passando prima al servizio di [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], poi di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], poi ancora di
La guerra, ripresa con la [[Lega di Cognac]], vide nuovamente Giovanni schierato dalla parte del pontefice [[Clemente VII]].
Riga 79:
Le Bande Nere sopravvissero alla morte di Giovanni per quasi due anni.
Le Bande, passate al soldo di Firenze, furono affidate ad [[Orazio di Giampaolo Baglioni|Orazio Baglioni]] e parteciparono alla sciagurata spedizione guidata da [[Odet de Foix]], visconte di [[Lautrec]], per la conquista del regno di Napoli. Nel corso di questa campagna ebbero modo di distinguersi più volte per il loro valore. Non mancarono comunque dimostrazioni di crudeltà e ferocia, come avvenne in occasione della [[Assedio di Melfi|presa di Melfi]] “ dove - così ci informa il Sanuto - introno per forza dentro amazando tutti chi trovorono, fanti homeni et done, fino i putti, et fatti presoni, et sachizato la terra, nè alcun si salvò se non quelli se butorono de muri, quali si amazavano et erano etiam presi et morti”.
|