Storia della combinatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 66:
== Inizio del [[XX secolo]] ==
 
Gli importanti progressi della matematica ''astratta'' che si concentra sulla costruzione di un ampio edificio formale basato su assiomi e retto da dimostrazioni di esistenza conduce ad una caduta dell'importanza dei metodi costruttivi; una sorta di colpa di questo ''squilibrio'' è attribuibile in particolare ad [[Hilbert]] all'inizio del XX secolo e ai [[Nicolas Bourbaki|Bourbakisti]]sti a partire dagli anni 1930. Da questo punto di vista si tende a considerare i problemi combinatorici o al livello della matematica ricreativa o troppo difficili e irrisolvibili.
 
La combinatoria accenna a raggiungere una certa autonomia dopo la pubblicazione del testo ''[[Combinatory Analysis]]'' di [[Percy Alexander MacMahon]] nel 1915.
Riga 77:
 
Va inoltre ricordata la nascita e il progressivo intenso sviluppo
del calcolo scientifico automatico, con la sua richiesta di procedimenti costruttivi e con la sua crescente capacità di ottenere soluzioni e di esaminare configurazioni con procedimenti di matematica sperimentale. <~-- empirismo in matematica -->.
 
== Dopo gli anni 1960 ==