Lock-in amplifier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
|||
Riga 15:
<math>U_{\mathrm{out}}(t)= \frac{1}{T} \int_{t-T}^t {\sin\left[2\pi f_{\mathrm{ref}}\cdot s + \phi\right] U_{\mathrm{in}}(s)}\;\mathrm{d}s</math>
dove
In pratica, in molte applicazioni del lock-in amplifier si richiede solo di ricostruire l'ampiezza del segnale, non la sua differenza di fase con quello di riferimento; un lock-in amplifier generalmente misura sia la componente in fase (''X'') che quella sfasata (''Y'') potendo così calcolare l'ampiezza (''R'').
|