Paolo Posi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:Santa maria dell'anima, interno.JPG|thumb|L'abside di S. Maria dell'Anima a [[Roma]]]]
[[Image:Napoli-duomo.jpg|thumb|L'abside del [[Duomo di Napoli]]]]
'''Paolo Posi'''
▲'''Paolo Posi''' è stato un architetto [[italia]]no ([[Siena]] [[1708]] - [[Roma]] [[1776]])
Specializzatosi in gioventù nell'allestimento di feste ed apparati effimeri, il Posi mantenne per tutta la sua carriera un colorato gusto scenografico ancora di retaggio [[barocco]], nonostante le sue ultime opere siano datate in un epoca in cui il [[neoclassicismo]] era già lo stile dominante. Architetto della [[Famiglia Colonna]] dal [[1751]], continuò infatti a disegnare festosi apparati pirotecnici per le feste offerte dalla nobile casata [[roma]]na.
Riga 9 ⟶ 8:
Paolo Posi fu anche maestro di [[Giacomo Quarenghi]].
==Opere==
*Decorazione dell'[[abside]] del [[Duomo di Napoli]] ([[1734]]-[[1742]])
*Decorazione dell'[[abside]] del Duomo di [[Benevento]] ([[1741]])
*Cappella di San Michele a [[Santa Maria dell'Orazione e Morte]] ([[1741]]-[[1751]])
*Decorazione dell'[[abside]] di [[Santa Maria dell'Anima]] ([[1750]])
*Altare dell'Immacolata Concezione nella chiesa dei [[Santi Ambrogio e Carlo al Corso]] ([[1750]])
*Sepolcro del cardinale Pier Luigi Carafa a [[Sant'Andrea delle Fratte]] ([[1759]]) di Paolo Posi e [[Pietro Bracci]]
*Facciata sul cortile di [[Palazzo Colonna]] e altri lavori interni ([[1755]]-[[1761]]
*Restauri all'interno del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] ([[1756]])
*Vestibolo del Museo Sacro nei [[Musei Vaticani]] ([[1756]])
*Progetto per la galleria di [[Palazzo Farsetti]] a [[Venezia]] ([[1758]])
*Palazzo Sergardi a [[Siena]] ([[1765]])
*Campanile della chiesa di San Francesco a [[Siena]] ([[1765]])
*Chiesa di Santa Caterina dei Senesi a via Giulia a [[Roma]] ([[1766]]-[[1768]]
*Lavori a [[Palazzo Corsini]] a [[Roma]] ([[1766]]-[[1769]])
*Sepolcro di Maria Flaminia Chigi-Odescalchi a [[Santa Maria del Popolo]] a [[Roma]] ([[1771]])
==Bibliografia==
*S.
▲P. PORTOGHESI, ''Roma barocca'', Bari 1998, pp. e 599-600
▲S. PASQUALI, ''Paolo Posi'', in ''In urbe architectus'', a cura di B. CONTARDI, G. CURCIO, Roma 1991, ''ad indicem''
[[Categoria: Architetti italiani|Posi Paolo]]
|