Ricigliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sempre che la vocale finale sia esatta
Rimuove carattere speciale in conflitto con i tag o con la formattazione, replaced: << → " (2), >> → " (2), s →  s , l' → l', un' → un' (2) using AWB
Riga 61:
 
==Storia==
Ricigliano ha un' origine molto antica: i primi insediameneti risalgono all'epoca [[Preistoria|preistorica]], come attestano i vari reperti rinvenuti sul territorio del comune. Di particolare interesse sono alcune tombe a fossa rinvenute nella contrada Cutruzzone o Cutruzzole.
 
Fu edificato dai [[Grecia|greci]], i quali dalla città di Tegna nel Peloponneso vennero in epoca remotissima a popolare la [[Lucania]], di cui ne fece sempre parte. In tempi storici Ricigliano fu un vicus della vicina [[Volcei]] (oggi Buccino). Sotto i Romani era una città piuttosto importante a giudicare dal fatto che essa fu eretta a [[colonia latina]]. Tra i reperti di questo periodo è da segnalare, in località Santa Maria, la presenza di resti di una villa rustica romana.
Riga 98:
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
Significativi sono alcuni reperti [[Archeologia|archeologici]] della zona, tra cui un' ara funeraria databile intorno al III secolo e i già ricordati resti di una Villa romana, distante circa due chilometri dal centro dell'odierna Ricigliano. Dell'edificio sono ancora visibili alcuni pavimenti a mosaico di pregevole fattura; si possono inoltre ammirare un atrio tetrastile con ''[[impluvium]]'', consistenti resti di ambienti termali, pavimenti a opus spicatum e vari altri manufatti risalenti al II secolo a.C.
 
Sul fiume Platano vi è un antico ponte in pietra che è comunemente chiamato Ponte di Annibale, per via della tradizione che vuole sia stato costruito da [[Annibale]] in discesa verso il Sud.
Riga 114:
{{Demografia/Ricigliano}}
 
Il rapido decremento della popolazione riciglianese è sintomo dell' emigrazione in America che colpi soprattutto il Sud-Italia alla fine dell'800 fino all'inizio del 900. Da allora Ricigliano ha avuto un lieve incremento di popolazione che non ha mai superato la soglia dei 1500 abitanti.
 
=== Religione ===
Riga 154:
Si narra una antica leggenda che ha come protagonista Gesù Cristo, il quale si trovò a calpestare il suolo di Ricigliano quando contava 1500 abitanti. Esausto per il suo lungo viaggio chiese un po' d'acqua e un riparo bussando alla porta di alcune abitazioni, in cui, però, non fu accolto. Comprensibilmente sfinito si avviò per una via molto ripida lungo la quale trovò una fontana dove si poté dissetare. Placata la sete, profondamente deluso dagli abitanti che gli avevano negato ausilio, disse:
 
<<" Funduana nun puozz mai &nbsp;s ccà, pais nùn puozz mai aumndà!>>"
 
<<" Fontana che la tua acqua possa sempre sgorgare, ma la popolazione del paese non dovra mai aumentare più di tanto!>>"
 
Questa leggendaria fontana è ancora presente lungo la "discesa della fratta", il suo nome è ''fontana della fica'' per la presenza di un albero di fico sopra di essa, la sua acqua sgorga ancora e Ricigliano da più di un secolo non ha mai superato i 1500 abitanti.