Esofago di Barrett: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretta ortografia ("conditio" vuol dire "condimento", mentre "condizione" in latino è "condicio") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|ICD9 = {{ICD9|530.85}} |
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''epitelio di Barrett''' o '''esofago di Barrett''' è una metaplasia a carico dell'epitelio esofageo distale, che viene sostituito con epitelio colonnare, in risposta a prolungati stimoli lesivi. È una complicanza patologica dell'[[esofago]], in seguito a [[Malattia da reflusso gastroesofageo|reflusso gastroesofageo]] (RGE) ed è il fattore di rischio singolo più importante per lo sviluppo dell'adenocarcinoma esofageo. Molti autori considerano ''condicio sine qua non'' per la diagnosi la presenza di cellule caliciformi mucipare (ovvero la presenza di metaplasia intestinale), mentre altri (soprattutto autori inglesi e giapponesi) ritengono che già la presenza di cellule colonnari sia sufficiente, a prescindere dalla loro eventuale natura intestinale.
==Epidemiologia==
|