Accordo multifibre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Welttextilabkommen
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|economia}}
{{W|economia|giugno 2009}}
{{F|economia|ottobre 2009}}
 
L' '''Accordo Multifibre''' ha regolato il commercio internazionale di [[Tessuto |prodotti tessili]] e di [[abbigliamento]] attraverso l'imposizione di restrizioni alle quantità di prodotti tessili che i [[paesi in via di sviluppo]] potevano esportare verso i [[paesi sviluppati]]. Fu introdotto nel 1974 come una misura volta a consentire ai paesi sviluppati di prepararsi alla gestione delle importazioni provenienti dai [[Sud del mondo|peasi in via di sviluppo]], che nel tessile, settore ad alta intensità di fattore lavoro, godono di un [[Teoria dei vantaggi comparati|vantaggio comparato]], determinato dal loro basso costo del lavoro. L'accordoAccordo Multifibre è ritenuto responsabile di forti distorsioni del commercio mondiale.
 
L'ottavo Roundround negoziale del [[General Agreement on Tariffs and Trade|GATT]], l'Uruguay Round, ha previsto l'eliminazione dell'accordo nel giro di dieci anni, eliminando tutte le restrizioni quantitative al commercio di tessile ed abbigliamento. L'eliminazione completa dei contingentamenti ha avuto luogo solo il 1 gennaio 2005.
La fine dell'accordo Multifibre ha provocato una forte crescita delle esportazioni tessili dalla Cina; la dura reazione dei produttori tessili americani ed europei ha portato a nuove misure di protezione temporanea dei mercati occidentali.
 
[[Categoria:Industria tessile|diritto]]
 
[[de:Welttextilabkommen]]