Cometa Lovejoy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia osservativa: aggiornamento
Storia osservativa: aggiungo immagine
Riga 29:
 
== Storia osservativa ==
[[File:Comet Lovejoy seen from the ISS.jpg|thumb|left|La Cometa Lovejoy fotografata dalla [[Stazione Spaziale Internazionale]].]]
La Cometa Lovejoy è stata scoperta come un oggetto della tredicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]]<ref name=Yoshida/><ref name="Keally-2011-12-06">{{cita web |url=http://www.skyandtelescope.com/observing/highlights/Comet-Lovejoys-Date-With-Destiny-135146003.html |titolo=Comet Lovejoy's Date With Destiny |opera=Sky & Telescope |autore=Kelly Beatty |data=6 dicembre 2011 |accesso=19 dicembre 2011}}</ref> il [[27 novembre]] [[2011]] dall'astronomo [[Terry Lovejoy]] con un [[Schmidt-Cassegrain|telescopio Schmidt-Cassegrain]] da 20&nbsp;cm di diametro ed un rapporto focale f/2,1 montante un fotocamera [[Dispositivo a carica accoppiata|CCD]], dal suo sito d'osservazione a [[Thornlands]], un [[sobborgo]] di [[Brisbane]], capitale dell'[[Australia]]. La scoperta è stata confermata il 1º dicembre da [[Alan C. Gilmore]] e [[Pamela M. Kilmartin]] dell'Osservatorio universitario di Mount John, in [[Nuova Zelanda]]. Il [[Central Bureau for Astronomical Telegrams|CBAT]] ne ha quindi dato notizia il 2 dicembre.<ref name=scoperta>{{cita web |lingua=en |url=http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11X16.html |data=2 dicembre 2011 |titolo=M.P.E.C. 2011-X16 - Comet C/2011 W3 (Lovejoy) |editore=Minor Planet Center (MPC), IAU |autore=Gareth V. Williams |accesso=18 dicembre 2011}}</ref><ref name=Kronk>{{cita web |lingua=en |url=http://cometography.com/lcomets/2011W3.html |titolo=C/2011 W3 (Lovejoy) |autore=Gary W. Kronk |opera=Cometography |accesso=18 dicembre 2011}}</ref>