DARPA Falcon Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
</gallery>
 
===Il test di volo dell'HTV-2===
[[File:HTV-2 flight profile.png|thumb|right|upright=1.35|Fasi del volo dell'HTV-2]]
Il giorno 11 agosto 2011 è stato effettuato un test di volo.
 
====Decollo e Piano di volo====
Il [[decollo]] è avvenuto alle 7:45 di mattina dell'11 agosto dalla [[Vandenberg Air Force Base]], in [[California]] meridionale, una base usata per il lancio di missili e satelliti spaziali. Secondo il piano di volo, il Falcon, si sarebbe dovuto staccare dal [[razzo vettore]] prima di raggiungere l'apice d'ascesa per poi planare come uno [[space Shuttle|shuttle]] in discesa nell'atmosfera e infine lanciarsi in picchiata verso terra alla [[velocità]] di circa 26000 [[km/h]] (circa 7200 [[m/s]]).
 
====L'Ammaraggio====
In un comunicato la [[DARPA]] ha riferito della perdita di contatto con il Falcon 26 minuti dopo il lancio. Il velivolo è ammarato nelle fredde acque dell'[[Oceano Pacifico]] dopo il distacco dal razzo vettore ''Minotaur IV'' della '''Orbital Sciences Corp'''. L'esercito degli Stati Uniti si è subito affrettato a movimentare numerosi mezzi per la ricerca e il recupero dell'HTV-2. Sfortunatamente questa è la seconda volta che l'HTV-2 si inabissa nell'Oceano: nell'aprile 2010 il primo test per il Falcon ha avuto il medesimo esito di quello dell'11 agosto 2011. La perdita del [[drone]] ipersonico impartisce una grave battuta d’arresto al lavoro degli ingegneri che cercano di perfezionare la tecnica di [[volo]] a velocità decine di volte superiori a quella del [[Velocità del suono|suono]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_agosto_11/aliante-ipersonico-sparito-pentagono_eaa161f2-c44b-11e0-9d94-686c787ab248.shtml|titolo=Il Pentagono ha perso l'aliante ipersonico|data=11 agosto 2011|accesso=14-08-2011}}</ref>.