Locomotiva FS Ne 700: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Locomotiva Ne.700 a Locomotiva FS Ne 700: Spostamento secondo convenzioni progetto trasporti: Tipo_di_rotabile Sigla_amministrazione_ferroviaria Marcatura_del_rotabile
Conservazione museale: nuova sezione
Riga 44:
 
Erano fornite di motore [[Midland]] mod.350H 1800-4 a 6 cilindri verticali, della potenza di 360 CV, con valvole in testa, ad iniezione diretta e ad aria aspirata. Ad essi era accoppiata una dinamo generatrice di [[corrente continua]] a 500 volt, della potenza continuativa di 230 kW a 700 giri/m che alimentava il motore elettrico. La parte elettrica era di produzione [[English Electric|English Electric Co.]] La frenatura era a ceppi sulle ruote e la velocità massima di 30 km/h.<ref>Ferrovie dello Stato,Servizio Materiale e Trazione:Automotrici termiche, vol IX,1971. Firenze</ref>
 
==Conservazione museale==
Alla fine del 1998 il [[Museo Ferroviario Piemontese|'''M'''useo '''F'''erroviario '''P'''iemontese]] (MFP) acquisì dalla ditta Cariboni la ex locomotiva FS Ne 700.001. La macchina fu trasportata a Torino su carrello stradale nel mese di dicembre 1998 per valutare la possibilità di rimetterla in funzione.<ref>''Museo in crescita'', ''Notizie flash'' in ''I treni'', 20 (1999), n. 202, p. 6.</ref>
 
==Note==