Microscopio a effetto tunnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Movses-bot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN
m ortografia
Riga 272:
e la corrente di tunneling ad una polarizzazione (''bias'') V è proporzionale alla LDOS prossima al livello di Fermi, che fornisce importanti informazioni riguardo al campione.<ref name="Chen"/>
 
È auspicabile utilizzare la LDOS per esprimere la corrente perché questo valore non cambia in base alle variazioni di volume, contrariamente alla densità della probabilità<ref name="Chen"/>. Perciò la corrente di ''tunneling'' è dattadata da
 
::<math> I \propto V \rho_s (0, E_f) e^{-2 \kappa W} </math>