JavaFX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2.0, template da aggiornare |
|||
Riga 1:
{{Software
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Riga 16:
Con JavaFX è possibile realizzare delle applicazioni per computer, cellulari, dispositivi portatili di vario genere, televisori e altri tipi di piattaforme.
JavaFX include, oltre ad una crescente libreria di funzionalità grafiche, un vero e proprio linguaggio di programmazione indipendente da Java, chiamato
In aggiunta al pacchetto JavaFX SDK, che include compilatore, utilità per l'esecuzione, e tutta la libreria JavaFX necessaria per lo sviluppo, sono stati rilasciati alcuni strumenti che rendono lo sviluppo in JavaFX molto più agile:
Riga 30:
== Caratteristiche peculiari ==
* Multi piattaforma:
* Trascina e installa: una funzione innovativa, ereditata dalle ultime versioni di Java, permette di creare un Applet JavaFX da eseguire all'interno di una pagina web, che può essere letteralmente trascinata sulla scrivania di lavoro del PC; così è possibile lanciare l'applicazione web anche al di fuori del browser, direttamente dal Desktop.
Riga 42:
Lo spazio grafico di lavoro di JavaFX è un oggetto <code>Stage</code>, radice di ogni applicazione JavaFX, che può intercambiare oggetti <code>Scene</code>, dei contenitori (oggetti che estendono la classe <code>Container</code>) di generici componenti grafici (<code>Node</code>). A tutti gli effetti un oggetto <code>Scene</code> è un albero di nodi, in cui ogni nodo può essere sia un contenitore (che ad esempio specifica la disposizione bidimensionale dei suoi sotto componenti), sia un nodo grafico, cioè un [[Lightweight Component]] con una opportuna rappresentazione ed una serie di attributi che ne descrivono le proprietà (posizione, dimensioni, colorazione ecc.): il concetto ricorda molto quello di DOM di una pagina HTML, in cui possono essere disposti opportuni ''[[Tag HTML|tag]]'' con alcuni attributi.
Funzionalità degna di nota è il
<source lang="text">
var A : Number = bind ESRP
Riga 100:
== Date di rilascio ==
{{Da aggiornare |arg=informatica |commento=sono versioni vecchie di due release}}
Il linguaggio di scripting di JavaFX era originariamente un progetto di Chris Oliver, chiamato F3, ed è stato annunciato per la prima volta da Sun Microsystem alla conferenza [[JavaOne]] del Maggio 2007.
Soltanto un anno dopo, nel Maggio 2008, Sun ha annunciato il piano di distribuire JavaFX per desktop entro la fine del 2008, e per i cellulari a metà del 2009, ed ha reso ufficiale la collaborazione con [[On2 Technologies]] per incorporare in JavaFX la possibilità di riprodurre alcuni formati video (componente fondamentale per concorrere con [[Adobe Flash]]).
|