Funzione intera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gerlos (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[analisi complessa]], per '''funzione intera''' si intende una [[Funzione (matematica)|funzione]] che è [[funzione olomorfa|olomorfa]] in tutti i punti del [[numero complesso|piano complesso]]. I più semplici esempi di funzioni intere sono le [[polinomio|funzioni polinomiali]], la [[funzione esponenziale]] e le funzioni ottenute mediante somme, prodotti e composizioni funzionali delle precedenti. Anche le [[funzione trigonometrica|funzioni trigonometriche]] e le [[funzioneFunzioni iperbolicaiperboliche|iperboliche]] sono intere in quanto si possono ottenere con le suddette composizioni a partire dalla funzione esponenziale. Ogni funzione intera si può rappresentare con una [[serie di potenze]] che converge per ogni valore complesso della variabile.
 
Nè la funzione [[logaritmo]], nè la funzione [[radice quadrata]] sono intere.