Discussione:Linus Pauling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 320:
:::il peer review non è sinonimo di onestà intellettuale, anzi il contrario visto che le riviste mediche peer-reviewed attraggono maggiormente inserzioni pubblicitarie provenienti da aziende farmaceutiche. I trials clinici della Mayo Clinic su pazienti di cancro allo stadio terminale furono effettuate con dosi di vitamina C per via orale (appena dieci grammi), anzicché per via endovenosa. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15068981 "Because efficacy of vitamin C treatment cannot be judged from clinical trials that use only oral dosing, the role of vitamin C in cancer treatment should be reevaluated". I diversi studi (e sono ben più di uno e pubblicati in più di una rivista medica) che hanno rivalutato le tesi di Pauling negli ultimi dieci anni andrebbero riportati, perché esiste una parte della comunità scientifica che sostiene le tesi di Pauling legate a modalità di somministrazione endovena e con dosaggi molto più grandi e progressivi, pari a 15-25-50-100 grammi (a giorni alterni) fino al raggiungimento di un range terapeutico fissato a 350-400mg/dL di concentrazione plasmatica di vitamina C, e le somministrazioni avvengono per periodi di almeno 2-3 mesi (vedi dr. Riordan Protocol 2009 http://www.doctoryourself.com/RiordanIVC.pdf ).--[[Speciale:Contributi/151.42.40.240|151.42.40.240]] ([[User talk:151.42.40.240|msg]]) 19:28, 26 giu 2011 (CEST)
::::le tue deduzioni qui non possono trovare spazio, mi spiace --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 19:45, 26 giu 2011 (CEST)
:::::: E le deduzioni dell'American Cancer Society neppure? Leggiti quello che scrivono loro sulle critiche che la Mayo Clinic ricevette in merito ai suoi esperimenti fallimentari e al fatto che la questione della VITAMINA C come cura contro il cancro è ancora TUTTA APERTA: "In 1979, in a book called Vitamin C and Cancer, Pauling claimed that high doses of vitamin C could also be effective against cancer. His claim was based on a 1976 study he did with a Scottish physician in which 100 patients with advanced cancer were given 10,000 mg of vitamin C. The study concluded that the patients treated with vitamin C survived 3 to 4 times longer than patients not given the supplements. The Pauling study has been criticized by the National Cancer Institute for being poorly designed, and later studies done at the Mayo Clinic found that advanced cancer patients given the same dose of vitamin C did not survive any longer than those not given the supplement. However, the Mayo Clinic trials have also been criticized for not fully addressing all the issues related to the effects of vitamin C, which still left questions about whether or not it is effective in treating cancer." http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/HerbsVitaminsandMinerals/vitamin-c --[[Speciale:Contributi/87.13.170.72|87.13.170.72]] ([[User talk:87.13.170.72|msg]]) 19:01, 24 dic 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Linus Pauling".