Enterococcus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
'''''Enterococcus''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di batteri Lattacidi appartenenti al [[phylum]] dei [[Firmicutes]]. I membri di tale genere erano classificati come ''[[Streptococco]] del Gruppo D'' fino al [[1984]] quando l'analisi genomica del DNA indicò che era appropriata una classificazione di genere separata.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Schleifer KH; Kilpper-Balz R | titolo = Transfer of ''Streptococcus faecalis'' and ''Streptococcus faecium'' to the genus ''Enterococcus'' nom. rev. as ''Enterococcus faecalis'' comb. nov. and ''Enterococcus faecium'' comb. nov. | rivista= Int. J. Sys. Bacteriol. | anno= 1984 | volume= 34 | numero= | pagine= 31–34 | url= }}</ref>
 
Gli enterococchi sono [[cocchi]] [[Gram-positivi]] che spesso si trovano accoppiati ai ([[diplococcus|diplococchi]]) o in corte catene e sono difficili da distinguere dagli ''[[Streptococco|Streptococchi]]'' sulla base delle sole caratteristiche fisiche. Due specie sono comuni organismi [[Commensalismo|commensali]] dell'intestino umano: ''Enterococcus faecalis'' ed ''Enterococcus faecium''. Gli Enterococchi sono organismi anaerobi facoltativi (ovvero preferiscono consumare [[ossigeno]], ma possono comunque sopravvivere anche in assenza di esso).<ref name=Fischetti_2000>{{Cita libro | autore = Fischetti VA; Novick RP; Ferretti JJ; Portnoy DA; Rood JI (editors) | titolo = Gram-Positive Pathogens | editore = ASM Press | anno = 2000 | id = ISBN 1-55581-166-3}}</ref> Tipicamente mostrano gamma-emolisi su un terreno agar-sangue di pecora.
 
== Aspetti medici ==