Enterococcus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
Gli enterococchi sono microrganismi [[Gram-positivi]] e catalasi-negativi di forma tondeggiante che si dispongono sotto forma di diplococchi oppure in corte catene, ciò rende difficile distinguerli al microscopio dagli ''[[Streptococco|Streptococchi]]''. Sono organismi anaerobi facoltativi (preferiscono consumare [[ossigeno]], ma possono comunque sopravvivere anche in assenza di esso) e sopportano un ampio intervallo di temperature.<ref name=Fischetti_2000>{{Cita libro | autore = Fischetti VA; Novick RP; Ferretti JJ; Portnoy DA; Rood JI (editors) | titolo = Gram-Positive Pathogens | editore = ASM Press | anno = 2000 | id = ISBN 1-55581-166-3}}</ref> Tipicamente mostrano alfa-emolisi o gamma-emolisi su un terreno agar-sangue di pecora, molto raramente beta-emolisi. Sono batteri esigenti dal punto di vista nutrizionale poiché necessitano di una fonte di carbonio, basi di acidi nucleici e vitamina B, possono crescere su agar-sangue e sono resistenti anche ad alte concentrazioni di cloruro di sodio o di sali biliari. Due specie sono organismi [[Commensalismo|commensali]] dell'intestino umano: ''Enterococcus faecalis'' ed ''Enterococcus faecium''.
 
== Patogenesi ==
 
Gli enterobatteri sono microrganismi intrinsecamente resistenti agli antibiotici beta-lattamici e spesso anche le specie precedentemente sensibili a farmaci come vancomicina o gentamicina hanno sviluppato resistenza. Questo è il motivo principale del verificarsi di patologie gravi in conseguenza ad infezione da enterobatteri che normalmente non sono microrganismi particolarmente virulenti. Gli enterobatteri si attaccano agli enterociti e ad altri epiteli delle mucose grazie alle loro adesine superficiali, secernono inoltre alcue citolisine ed enzimi proteolitici quali collagenasi, gelatinasi, elastasi e serin-proteasi. Sono vulnerabili alla fagocitosi.
 
== Aspetti medici ==