Toni binaurali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
==Descrizione==
Il fenomeno si esplicaesplicita applicando due suoni differenti per mezzo di auricolari ad un soggetto. [[File:Acoustics BinauralBeats.JPG|350px|thumb|Differenza Temporale Interaurale (ITD) dei ''toni binaurali'']]
I suoni non devono essere troppo alti e troppo discostati come frequenza, altrimenti verrebbero percepiti come due suoni distinti, come in realtà sono effettivamente; per questo nei ''toni binaurali'', vengono utilizzate frequenze tra i 1000 e 1500 Hz, con una differenza tra orecchio destro e sinistro inferiore a 30 Hz, che si dimostrano in grado di produrre l'effetto.
Il cervello dal [[Ponte di Varolio]], sulla ''via acustica'', genera un terzo tono equivalente alla differenza tra le due frequenze e viene percepito dal soggetto in maniera nitida come un ''battimento'' acustico. Lo stimolo nell'area del [[Oliva_pontina|nucleo olivare superiore]] inizialmente interessa la zona che normalmente sovrintende alla localizzazione tridimensionale del movimento dei suoni; i ritmi acustici rapidamente inducono le risposte motorie in uno stato di stabile sincronizzazione costante sotto e sopra le soglie di percezione cosciente nel [[tronco encefalico]] e nella [[sostanza grigia]], regolando la [[risonanza]] di [[retroazione]] cerebrale sull'onda di sincronia indotta dai ''toni binaurali'' su regioni che includono aree primarie sensorimotorie, [[Aree_di_Brodmann|aree cingolate]], [[:en:Supplementary motor area|aree premotorie bilaterali]] [[Area_di_Broca|opercolari]], [[:en:Anterior cingulate cortex|corteccia ventrale prefrontale]], e subcorticali, [[Lobo_dell%27insula|insula anteriore]], [[Telencefalo|putamen]], e [[talamo]].